QuaderniORIENTAMENTO_42_new - page 61

60
ORIENTAMENTO E SCUOLA
delineati: Scienze Natuarali e Fisico-
Matematico (22.4%), Scienze Umane
e Linguistico-Letterario (32.7%), Lingue
Straniere (11.0%), Sostegno (13.3%) e
la restante parte (20.8%) caratterizza
indirizzi specifici (Economico-Giuridico,
Musica-Spettacolo, Tecnologico, Scienze
Motorie e Sanitario e della Prevenzione).
LA METODOLOGIA
La ricerca è stata condotta durante
la seconda parte dell’anno scolastico,
nei mesi da maggio a dicembre. Tutti i
test sono stati somministrati collettiva-
mente, durante le ore extrascolastiche
da un intervistatore formato, che ha
realizzato l’indagine con il consenso
informato dei partecipanti. Dopo aver
letto le istruzioni, sono state fornite ai
soggetti informazioni sia sugli scopi
della ricerca sia sulle modalità di compi-
lazione dei questionari. La somministra-
zione ha avuto la durata di circa un’ora.
Ai fini della privacy è stato mantenuto
l’anonimato.
Il disegno di ricerca nello specifico
origina da un’indagine pilota, non di-
scussa in questa trattazione, condotta
per individuare le dimensioni che rap-
presentano adeguatamente il problema
relativo all’ipotesi di ricerca. In un se-
condo momento è stata messa a punto
una batteria di questionari specifici per
le dimensioni rilevate nella precedente
fase.
In definitiva abbiamo voluto innan-
zitutto consentire la possibilità di mi-
surazione delle dimensioni consigliate
dalla letteratura in merito al ruolo degli
insegnanti a scuola (Giannetti, Giuntoli
e Bertelli, 2005) e poi indagare delle
nuove aree ancora inesplorate che po-
tessero rendere conto della percentuale
di varianza ancora non spiegante il suc-
cesso dell’insegnante.
11
GLI STRUMENTI
Essendo già disponibile uno strumento specifico per la rilevazione della
CSE degli insegnanti, è stato utilizzato l’
Emotional Social Competence Que-
stionnaire
(Catalano & Cerniglia, 2009) che presenta 29 item su scala Likert
da A (mai) a E (sempre). La prima dimensione dell’ESCQ (α =.82) è la
Perce-
zione e Comprensione delle emozioni.
La seconda componente (α =.84) indica
essenzialmente la capacità del soggetto di
Comprendere le proprie emozioni
.
La terza competenza (α =.71) si riferisce alla
Regolazione ed Uso efficace delle
emozioni
. Ai partecipanti è stata somministrata peraltro una batteria studiata
ad hoc
per analizzare alcune dimensioni importanti del vissuto organizzativo
degli insegnanti. La nostra batteria di strumenti indaga:
l
La Soddisfazione lavorativa viene esplorata mediante 11 item (originati
dal questionario di Weiss del 2002) con modalità di risposta su scala Likert
da “Totalmente in accordo” (1) a “Totalmente in disaccordo” (4). Misura il gra-
do con cui una persona ritiene che la propria attività lavorativa produca dei
riconoscimenti conformi alle proprie aspettative (α = .87).
l
Committment
scolastico misurato in base alle teorizzazioni di Meazzini
(2000). Questo indicatore fa riferimento all’adesione convinta da parte degli
insegnanti al concetto di qualità totale e la loro disponibilità a mettere in
atto strategie per migliorarla costantemente. Presenta 22 item con modalità
di risposta su scala Likert da “Completamente in disaccordo” (1) a “Comple-
tamente d’accordo” (4) e indaga tre dimensioni del
committment: affettivo
(lealtà e identificazione che la persona nutre nei confronti dell’istituzione
scolastica: α = .61);
coercitivo
(insoddisfazione dell’insegnante verso il lavoro
1...,51,52,53,54,55,56,57,58,59,60 62,63,64,65,66,67,68,69,70,71,...118
Powered by FlippingBook