QuaderniORIENTAMENTO_42_new - page 56

55
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
42
possibilità di migliorare un parametro
psicologico così importante rimane un
obiettivo da raggiungere sia per i clinici
che per gli insegnanti, soprattutto se le
verifiche empiriche, così come evidenzia-
to dal percorso di gruppo, consentono
di affermare che l’approccio gruppale,
a differenza di quello individuale, sia
maggiormente spendibile in un ambito
scolastico. Inoltre, la possibilità che un
siffatto percorso possa essere gestito in
primis da un docente di scuola primaria
apre ulteriori sviluppi in tal senso, orien-
tati a stimolare e rinforzare, nell’ambito
delle risorse scolastiche, competenze
psicopedagogiche idonee ed adeguate
per bambini con tali difficoltà.
Guido de Rénoche
Neuropsichiatra Infantile ULSS 16
Padova,
Professore a contratto
Facoltà di Scienze della Formazione
Università di Padova
Silvia Ferro
Insegnante scuola primaria
David Polezzi
Psicologo,
Professore a contratto
Facoltà di Scienze della Formazione
Università di Padova
Luigi Bianchin
Neuropschiatra Infantile
Professore a contratto
Facoltà di Medicina
Università di Padova
NOTE
1
Gli incontri sono stati condotti
dall’insegnante di scuola primaria
Silvia Ferro.
BIBLIOGRAFIA
Alston C.Y., Romney D.M.,
A
comparison of medicated and
non-medicated attention-deficit
disordered hyperactive boys,
Acta
Paedopsychiatrica
, 1992; 55: 65-70.
American Psychiatric Association
,
Diagnostic and Statistical Manual
of Mental Disorder,
Fourth edition,
Washington, 2002.
Branden N.
,
The psychology of self-
esteem
, New York, Bantam, 1969.
Burns R. B.
,
The self concept in theory,
measurement, development, and
behavior
, New York, Longman, 1979.
Cohen E. G.
,
Organizzare i gruppi
cooperativi. Ruoli, funzioni, attività
,
Trento, Erickson, 1999.
Comoglio M. et al
,
Insegnare e
apprendere in gruppo. Il cooperative
learning
, Las, 1996.
Coopersmith S.
,
The antecedents of
self-esteem
, San Francisco, Freeman,
1967.
Corbo S.
(a cura di),
Il bambino
iperattivo e disattento. Come
riconoscerlo e intervenire per aiutarlo
,
Milano, Self-help, 2002.
De Beni R., Moè A.
,
Motivazione e
apprendimento
, Il Mulino, Bologna,
2000.
De Rénoche G., Maragno C.,
Bianchin L.
,
Proposte educativo-
didattiche di intervento con bambini
iperattivi.
Quaderni di Orientamento,
41, 46-59, 2012.
Diener M. B., Milich R.
, Effects of
positive feedback on the social
interactions of boys with attention
deficit hyperactivity disorder: a test
of the self-protective hypothesis.
Journal of Clinical and Child
Psychology, 26: 256-265, 1997.
Dittmann R. W., Wehmeier P.M.,
Schacht A, et al.
, Self-esteem in
adolescent patients with attention-
deficit/hyperactivity disorder during
1...,46,47,48,49,50,51,52,53,54,55 57,58,59,60,61,62,63,64,65,66,...118
Powered by FlippingBook