QuaderniORIENTAMENTO_42_new - page 52

51
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
42
IPOTESI
Il lavoro di gruppo con i bambini affetti
da ADHD, sia esso eseguito in ambito
scolastico o in ambito clinico, rappresen-
ta una delle possibili modalità di approc-
cio terapeutico. Dopo una revisione del-
la letteratura in questo ambito (Cohen
1999, Comoglio 1996, Corbo 2002, Di
Nubila 2008, Felisatti 2008, Marzocchi
2003, Mc Ginnis 1986), si è progettato
un intervento con un gruppo di bambini
di scuola primaria con ADHD in cui ve-
nisse verificata la possibilità di modifi-
care l’autostima dei soggetti. Secondo
Mead (citato in Pomponi, 2006), infatti,
l’interazione adeguata con i coetanei
può rimandare un’immagine positiva
al bambino ed aiutarlo a migliorare la
valutazione di sé.
Per raggiungere questo obiettivo, sono
state rielaborate, integrate ed adattate
alle specifiche caratteristiche del deficit
attentivo con iperattività, le proposte
educativo-didattiche di Plummer (2002,
2007) e Pope (1992), scegliendo come
modalità privilegiata quella del
“coope-
rative learning”
, poiché essa fornisce al
bambino la possibilità di interagire in
maniera adeguata e positiva con i co-
etanei.
La Scala di Rosenberg (1965) è sta-
ta somministrata sia prima che dopo
il ciclo di 8 incontri basati sul percorso
di gruppo. Si è ipotizzato che, a seguito
dell’interazione reciproca tra bambini
secondo le tecniche poi descritte più
compiutamente, il punteggio alla Scala
di Rosenberg subisse un incremento.
Campione
Il gruppo era formato da cinque bam-
bini (tremaschi e due femmine) apparte-
nenti alle classi 4° e 5° primaria affetti da
ADHD. Si è scelto di includere soggetti
dotati di un’accettabilematurità psicoaf-
fettiva, valutata su base clinica e testale.
Percorso di gruppo
Il conduttore degli incontri
1
aveva svol-
to in precedenza un adeguato percorso
di approfondimento clinico delle carat-
teristiche dei bambini e di condivisione
del progetto a livello teorico con gli spe-
cialisti; si è deciso inoltre di utilizzare una
supervisione costante dell’intervento
attraverso la videoregistrazione e osser-
vazione tramite specchio unidirezionale
degli incontri, in modo tale da poter co-
gliere, ed eventualmente modificare, le
dinamiche relazionali che si sviluppavano
all’interno del gruppo di bambini.
Si è deciso di utilizzare la tecnica del
cooperative learning
, approccio ormai
consolidato nell’ambito pedagogico. Si
tratta di una metodologia che focaliz-
za la sua attenzione sull’importanza del
gruppo dei pari nel processo di appren-
dimento e si realizza nella pratica della
conduzione della classe in piccoli gruppi,
in cui gli studenti lavorano insieme su un
compito. Ogni incontro aveva la durata
di un’ora circa, per un totale di 8 incontri,
più uno finale di restituzione dei risultati
ai genitori.
Il
primo incontro
si focalizzava sulla
co-
noscenza di sé
: ogni bambino si presen-
tava agli altri, attraverso alcune rappre-
sentazioni grafiche in forma di gioco. Alla
fine di ogni incontro veniva consegnata
ai bambini una pergamena che registrava
le sensazioni e gli apprendimenti, per fare
una riflessione individuale e di gruppo su
quanto fatto durante il gioco. Il
secondo
incontro
trattava del
sé e gli altri
: l’attività
principale della giornata era il gioco dello
scultore
”, nel quale i bambini imperso-
navano uno scultore. L’”artista” invitava
gli altri membri del gruppo a “creare” la
figura di un animale, di volta in volta di-
verso, sulla base delle indicazioni verbali
o delle dimostrazioni dirette. Questa
attività aveva l’obiettivo di sviluppare
anche il rispetto e la fiducia negli altri.
Il
terzo incontro
, con tema-guida re-
lativo all’
accettazione di sé
, consisteva
nello scrivere tre cose su se stessi, sotto-
lineando le capacità in tre azioni a livello
pubblico (cartellone, lettura). Nel gioco
successivo, “nomi importanti”, i bambini
disposti in cerchio si passavano un go-
mitolo e dovevano dire il proprio nome
seguito da un aggettivo che iniziasse con
la lettera del nome e che esprimesse una
1...,42,43,44,45,46,47,48,49,50,51 53,54,55,56,57,58,59,60,61,62,...118
Powered by FlippingBook