QuaderniORIENTAMENTO_42_new - page 50

49
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
42
l
la competenza sociale (ad esempio:
“gli amici mi vogliono bene”
);
l
la competenza fisica (ad esempio:
“sono bravo negli sport”
).
In tale modo una persona può ma-
nifestare una scarsa autostima di sé
in alcuni aspetti, mentre in altri ambiti
la propria percezione può risultare mi-
gliore. La valutazione di ogni aspetto
influisce perciò sull’autostima generale,
sebbene non si possa affermare “tout
court” che alla somma delle autosti-
me specifiche corrisponda l’autostima
generale. Ma cosa significa avere una
bassa o elevata autostima?
Una persona con una buona stima
di sé considera se stesso competente
ed efficace nella maggior parte delle
situazioni (o in quelle ritenute mag-
giormente importanti) ed attribuisce i
fallimenti alla difficoltà del compito, a
cause situazionali transitorie o al caso.
Al contrario, una persona con ridotta
autostima tende ad attribuire gli insuc-
cessi alla propria mancanza di abilità
o comunque a cause interne e stabili.
È intuitivo comprendere, capire, come
una persona che si considera poco abile
tema di non riuscire in un compito, si
impegni poco (perché è sicura di non
riuscire) o tenda a scegliere obiettivi
molto bassi e facilmente raggiungibili
(De Beni, Moè, 2000).
Molti studiosi (James, Mead, Cooley,
citati in Pope et al., 1992) sostengono
che avere un’autostima positiva è un
elemento fondamentale per un buon
adattamento socio-emozionale.
“Un’au-
tostima sana è sempre stata considerata
particolarmente importante nei bambini,
perché è in età infantile che si gettano
le basi delle percezioni che si hanno di
sé nel corso della vita. La competenza
socio-emozionale che deriva da un’auto-
valutazione positiva può essere una forza
che aiuterà a evitare al bambino gravi
problemi futuri”
(Pope, 1992). In accordo
con questa visione, il DSM- IV (American
Psychiatric Association, 2000) annovera
la bassa autostima fra le problematiche
associate a vari disturbi, come il deficit
di attenzione con iperattività.
Mossa (GO),
collezione privata,
Orfeo ed Euridice
, 1966-67
china su carta, 34 x 34 cm.
1...,40,41,42,43,44,45,46,47,48,49 51,52,53,54,55,56,57,58,59,60,...118
Powered by FlippingBook