QuaderniORIENTAMENTO_42_new - page 46

45
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
42
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%
Norme sull'utilizzo dei cellulari a scuola
Norme sull'utilizzo di Internet a scuola
Sanzioni amm.ve e penali per la di usioni di immagini
alltrui, reati di ingiuria e di amazione, pubblicazioni
oscene
Norme a tutela dei dati personali (privacy) su Internet
Norme che regolano il copyright per materiale scaricato
SI
NO
Grafico N. 3: risposte
percentuali alla
domanda “A scuola
ti sono state date
informazioni su ..”
Sintetizzando, si potrebbe affermare
che le scuole sono più attente ad evita-
re che il comportamento digitale degli
studenti interferisca con la didattica
che a fornire una deontologia dell’u-
so di internet. D’altra parte i risultati
mostrano che anche a casa propria gli
studenti devono fare i conti con poche
regole stabilite dai genitori.
Ma la scuola deve parlare e interes-
sarsi di nuove tecnologie? A questa
domanda il 15% degli studenti risponde
chiaramente di no, in quanto è convinto
che se ne parli già a sufficienza fuori
dalle mura scolastiche. Questo gruppo
si affianca a quanti (sono oltre il 17%)
negano il diritto di cittadinanza alle
ICT a scuola perché qualificato come
argomento non pertinente. La mag-
gioranza dei due terzi, invece, la pensa
diversamente e riconosce alla scuola un
ruolo sia per insegnare un più corretto
uso delle nuove tecnologie che un loro
impiego a fini didattici.
Mossa (GO),
collezione privata,
Favole
, 1967
pastelli a olio e a cera su
carta, particolare.
1...,36,37,38,39,40,41,42,43,44,45 47,48,49,50,51,52,53,54,55,56,...118
Powered by FlippingBook