QuaderniORIENTAMENTO_42_new - page 43

42
ORIENTAMENTO E SCUOLA
alla formazione, attività di ricerca sul
campo, dopo un’analisi di molteplici in-
dagini svolte da diversi enti, il gruppo di
progetto ha previsto di premettere agli
interventi educativi una rilevazione tra-
mite questionario on line sul rapporto dei
giovani con i nuovi media, da proporre,
con la collaborazione degli insegnanti,
a studenti frequentanti le classi dalla
prima alla quarta di Istituti secondari di
secondo grado della provincia di Udine.
Per ampliare il campione, il questionario
è stato somministrato anche in scuo-
le esterne al progetto, per un totale di
1.349 rispondenti.
IL QUESTIONARIO
Il questionario on line, composto da
39 domande, molte delle quali riprese da
ricerche analoghe in modo da permet-
tere una comparazione dei risultati, era
suddiviso nelle seguenti sezioni:
1.
disponibilità di nuove tecnologie
,
con riferimento alla dotazione sia
familiare che personale;
2.
modalità di accesso, uso e frequenza
,
con domande specifiche sui tempi,
le attività svolte, i social network,
gli eventuali rischi;
3.
aspetti educativi
, con l’obiettivo di
verificare atteggiamenti ed even-
tuali regole poste dai genitori e va-
lutazione di una serie di problemi
da parte degli studenti;
4.
internet a scuola
, con domande fi-
nalizzate ad indagare sia l’opinione
degli studenti sull’opportunità di
affrontare il tema delle nuove tec-
nologie in classe sia le modalità,
gli scopi, le ricadute dell’utilizzo
effettivo di internet a scuola;
5.
valutazioni personali
, riferite ad al-
ternative fra opportunità e rischi,
con un’ultima domanda (il con-
sueto gioco della torre) volta ad
individuare la scelta prioritaria dei
ragazzi;
6.
dati anagrafici
, comprendenti Istitu-
to, indirizzo di studio, classe, sesso,
provincia di residenza, residenza in
comuni capoluogo omeno, titoli di
studio del padre e della madre.
Com’era prevedibile, i risultati, per
quanto riguarda sia le dotazioni tecno-
logiche sia le modalità di utilizzo e gli
atteggiamenti, appaiono mediamente
in linea con le tendenze rilevate in al-
tri contesti italiani. È però ingannevole
tracciare un profilo unico degli studenti
in rapporto alle ICT: variabili quali il sesso,
l’età, il titolo di studio dei genitori con-
tinuano a discriminare e, in alcuni casi,
lo fanno in modo molto deciso. Peraltro
solo un quarto dei giovani intervistati è
raffigurabile come
iper-connesso
, ovvero
che impiega in più momenti della gior-
nata e con grande intensità di tempo le
nuove tecnologie.
Della notevole e interessante quantità
di dati a disposizione, verranno presenta-
ti inmodo più analitico quelli riguardanti
il rapporto fra internet e scuola, meno
indagato in altre ricerche e più stretta-
mente correlato alle finalità generali di
un progetto condotto in collaborazione
con le scuole, con approccio educativo
e didattico.
INTERNET A SCUOLA
L’analisi dell’utilizzo di internet a scuola
dischiude diverse e articolate problema-
tiche, solo in parte affrontate dall’indagi-
ne. Comprendere se gli studenti dentro le
mura scolastiche sospendono la natura
di
nativi digitali
6
è stata una chiave di let-
tura con cui interpretare alcuni dei risul-
tati del questionario. Ebbene, quasi i due
terzi degli studenti interpellati dichiarano
di avere la possibilità di collegarsi a in-
ternet durante le ore di lezione. Si tratta
ovviamente delle connessioni fornite dal-
la scuola, effettuate in laboratorio o aula
computer, non certo quelle accessibili
1...,33,34,35,36,37,38,39,40,41,42 44,45,46,47,48,49,50,51,52,53,...118
Powered by FlippingBook