44
ORIENTAMENTO E SCUOLA
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90%
100
%
Sono utili per raccogliere informazioni
Permettono di imparare cose che a scuola non
vengono proposte
Aiutano a svolgere i compiti scolastici
Sono pericolosi, perché sottraggono
tempo allo studio
Fanno diminuire le abilità di lettura e scrittura
Sono dannosi perché trasmettono una visione
sempli cata della realtà
Ostacolano lo sviluppo della creatività
Fanno perdere l'allenamento della memoria
Facilitano i rapporti con insegnanti e compagni
SI
NO
Grafico N. 2: risposte
percentuali alla
domanda “Per
quanto riguarda
l’apprendimento, i nuovi
media….”
Una terza problematica che si è cer-
cato di rilevare è sapere se e quanto
la scuola regoli l’utilizzo delle nuove
tecnologie e fornisca agli studenti in-
formazioni sulle norme esistenti, in
particolare quelle rivolte a tutelare la
sicurezza sul web. Dalle risposte degli
studenti emerge che quasi l’80% di loro
ha ricevuto informazioni sull’impiego
del cellulare; due terzi sono quanti di-
chiarano di aver ricevuto informazioni
sull’uso di internet a scuola; la metà è
stata informata sulle sanzioni ammini-
strative e penali connesse alla diffusio-
ne di immagini altrui, sui reati di ingiuria
e diffamazione, su pubblicazione osce-
ne; ancora meno sono coloro infine che
hanno ricevuto disposizioni sulle norme
relative alla privacy o al copyright sul
materiale scaricato (Grafico N. 3).