QuaderniORIENTAMENTO_42_new - page 44

43
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
42
attraverso cellulari, blackberry e I-phone
personali. Il motivo principale per cui si
utilizza internet in classe è quello della
ricerca di informazioni sul web (è indicato
da due terzi degli studenti); la seconda
ragione è per apprendere l’uso delle ICT.
Poco più di un terzo degli studenti impie-
ga internet per studiare, orientarsi, ese-
guire test ed esercizi online; circa il dieci
per cento ammette di connettersi anche
per chattare e giocare, e poco meno so-
no quanti scaricano, magari all’insaputa
dell’insegnante, musica, film, immagini
varie. (Grafico N. 1)
0% 10% 20% 30% 40%50% 60% 70% 80% 90% 100%
Ricercare informazioni sul web
Studiare informatica/apprendimento uso
Studiare navigando sui siti
Orientamento scolastico
Test scolastici/esercizi di matematica
Mandare o ricevere email
Utilizzare messaggi istantanei, chat
Giocare online
Scaricare musica, video, immagini
Partecipare a gruppi di discussione
SI
NO
Raramente
Grafico N. 1: risposte
percentuali alla
domanda “Per quali
motivi utilizzate Internet
in classe?”
Gli insegnanti, per definizionemigranti
digitali, sono nella metà dei casi sempre
presenti al momento della connessione
degli studenti; per un quarto lo sono il più
delle volte, mentre per il restante quar-
to gli studenti sono lasciati pressoché
da soli. A casa propria, la percentuale di
coloro che navigano sempre da soli sale
al 63% del totale.
Il ruolo giocato nei processi di appren-
dimento dalle nuove tecnologie è un se-
condo aspetto indagato. Per gli studenti i
nuovi media servono soprattutto a repe-
rire informazioni, quindi ad aumentare il
bagaglio informativo. Al secondo posto
per numero di risposte, però, compare
la frase “permettono di imparare cose
che a scuola non vengono proposte”,
lasciando intravedere un giudizio ne-
gativo sull’istruzione offerta a scuola,
ovvero che è limitata, che non insegna
tutto ciò che è importante sapere. Al
terzo posto troviamo invece che i new
media aiutano a fare i compiti e quindi,
aggiungiamo qui in sede interpretati-
va, che sono utili e complementari all’i-
struzione scolastica tradizionale. Tutte
le valutazioni negative dei nuovi media
sull’apprendimento, sottraggono tempo
allo studio, limitano le capacità di lettu-
ra e scrittura, trasmettono una visione
semplificata della realtà, ecc., ricevono
un’adesione inferiore al 40% degli stu-
denti. Il 30% è convinto addirittura che
le nuove tecnologie facilitino i rapporti
con insegnanti e compagni. La maggior
parte degli intervistati esprime dunque
una visione positiva delle ICT nel fornire
un supporto ai processi di apprendimen-
to (Grafico N. 2).
1...,34,35,36,37,38,39,40,41,42,43 45,46,47,48,49,50,51,52,53,54,...118
Powered by FlippingBook