QuaderniORIENTAMENTO_42_new - page 41

40
ORIENTAMENTO E SCUOLA
GIOVANI E NEWMEDIA
A SCUOLA
UN’INDAGINE ON LINE CON STUDENTI DI
ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO
Gabriella Burba, Paolo Tomasin
N
ell’ambito del
progetto “Ragazzi
digitali. Per un uso
consapevole dei nuovi
media”, realizzato
dall’associazione
“La Viarte onlus” in
collaborazione con
alcuni Istituti secondari
della provincia di
Udine, sono stati
indagati, tramite
un questionario
on line, frequenza,
modalità di utilizzo ed
atteggiamenti degli
studenti nei confronti
degli strumenti della
comunicazione
digitale
PRESENTAZIONE DEL
PROGETTO
I problemi connessi alla rivoluzione
digitale, con particolare riferimento ai
giovani e al
digital divide
, continuano
a costituire tema di analisi, ricerche,
proposte di intervento, all’interno e
all’esterno della scuola. Sia l’Unione
Europea che istituzioni nazionali han-
no condotto, anche in tempi recenti,
numerose indagini sull’utilizzo dei new
media da parte di bambini e adolescen-
ti.
1
Molti risultati, reperibili on line, si
riferiscono a ricerche condotte in al-
tre regioni italiane, mentre mancano
dati specifici sul Friuli Venezia Giulia.
Inoltre la maggior parte delle indagini,
focalizzata soprattutto su comporta-
menti a rischio come il cyber-bullismo,
non contempla una sezione specifica
sull’utilizzo di internet a scuola a fini
didattici e orientanti.
Impegnato da anni in ricerche sull’e-
ducazione,
2
il Centro Studi dell’asso-
ciazione “La Viarte onlus”
3
ha scelto di
indagare tale tematica partecipando
al bando dei progetti speciali della Re-
gione Friuli Venezia Giulia per l’anno
scolastico 2011/12 su due degli ambiti
previsti:
l
la valorizzazione e lo sviluppo delle
competenze formali e non formali
comunque acquisite;
l
lo sviluppo della progettualità in di-
mensione laboratoriale, anche con
riferimento alle tecnologie dell’in-
formazione e della comunicazione
applicate alla didattica.
Le istituzioni scolastiche formalmente
partner del progetto
“Ragazzi digitali.
Per un uso consapevole dei nuovi media”
sono state: ISIS “Arturo Malignani” di
Udine, ISIS di Latisana e Istituto Sale-
siano “G. Bearzi” di Udine. Il percorso, di
durata annuale, prevedeva come focus
principale un’attività di formazione ri-
volta a studenti, insegnanti e genitori
delle scuole coinvolte tramite una serie
di interventi finalizzati a promuovere una
maggiore consapevolezza sulle oppor-
tunità e i rischi dei nuovi strumenti di
comunicazione digitale e sulle loro po-
tenzialità nella didattica. In particolare
con gli studenti sono state utilizzateme-
todologie di
peer education
e
cooperative
learning
che hanno avuto come esito la
realizzazione di prodotti didattici relati-
vi ad alcune discipline e uno spot sulla
Digital generation
.
4
I risultati del progetto sono stati og-
getto di ampia diffusione, sia tramite i
due convegni conclusivi organizzati con
gli Istituti scolastici aderenti, sia attraver-
so siti internet, pubblicazioni su quoti-
diani e riviste, tre trasmissioni specifiche
sull’argomento a Telefriuli.
5
In considerazione delle finalità del
Centro Studi, che contemplano, oltre
1...,31,32,33,34,35,36,37,38,39,40 42,43,44,45,46,47,48,49,50,51,...118
Powered by FlippingBook