35
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
42
Mossa (GO),
collezione privata,
Farfalle
, 1968
olio su tela, 50 x 60 cm.
UN COMPUTER
LIBERAMENTE
UTILIZZABILE: L’INIZIO
DELL’ AUTO-
APPRENDIMENTO
Era questo il motivo per cui SugataMi-
tra aveva iniziato nel 1999 a proporre una
sperimentazionemolto semplice proprio
aNuovaDelhi: in un quartiere emarginato
della città aveva inserito in un muro un
computer che rimaneva perennemen-
te acceso e collegato ad Internet. Erano
sufficienti quattro ore perché bambini e
adolescenti, che erano casualmente tran-
sitati in quel luogo e che non avevanomai
visto o utilizzato un computer, fossero
in grado di navigare in rete, di sfruttare
le potenzialità delle più semplici risorse
software operanti nel computer. Rinfran-
cato da questi risultati, il pedagogista
indiano aveva proposto a dei bambini
un computer con un’interfaccia vocale
scaricabile gratuitamente da Windows,
che consentiva loro di dialogare e spe-
rimentare la loro competenza nell’uso
della lingua inglese. Anche in questo caso
i bambini lasciati completamente soli
nella gestione dello strumento e respon-
sabili nell’individuazione delle strategie
di apprendimento da impiegare avevano
dimostrato di acquisire in breve tempo le
competenze linguistiche più sofisticate.
Con consumata abilità divulgativa Sugata
Mitra si addentrava in una panoramica di
interventi basati sull’auto apprendimento
che dimostravano, trasversalmente alle
latitudini e alle zone di influenza lingui-
stica e culturale, la spontaneità con cui
il processo analizzato prendeva corpo.
Al di là delle singole esperienze realiz-
zate, quello che emergeva era una con-
cezione dell’istruzione come un sistema
capace di auto-organizzarsi, entro il quale