35
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
41
quale si svolge un determinato even-
to comunicativo-relazionale.
La costruzione di un contesto acco-
gliente e integrante assume significati
di grande pregnanza e costituisce,
per via indiretta, una modalità per
accrescere la qualità delle relazioni
e dell’insegnamento stesso (vedi Fi-
gura 1).
Figura 1:
Il creatore di contesti
L’approccio sistemico costruttivista
può aiutare gli insegnanti a posizio-
narsi in modo funzionale nei diversi
contesti. A partire dagli anni ’40, la
teoria dei sistemi ha proposto un
processo di unificazione delle cono-
scenze intorno a un nuovo paradig-
ma articolato sulla nozione chiave
di sistema, inteso come complesso
di elementi in interazione costante
con l’ambiente con cui scambiano
energia, materia e informazioni allo
scopo di mantenere la propria orga-
nizzazione.
LA SCUOLA COME
SISTEMA: SOGGETTI
IN RELAZIONE
Secondo l’approccio sistemico, la
scuola è un sistema caratterizzato
da processi che interagiscono reci-
procamente, è un sistema aperto in
equilibrio dinamico con altri sistemi
(società, famiglia, istituzioni, ecc.) poi-
ché scambia continuamente infor-
mazioni sul mondo esterno e, come
ogni altro sistema, si autogoverna sta-
bilendo e condividendo delle regole
di comportamento che esprimono il
livello di funzionalità.
Affinché un sistema funzioni be-
ne è necessario che sia dinamico,
in costante trasformazione e che
mantenga nel tempo un’omeostasi,
ovvero un equilibrio ed una stabilità
al suo interno tra tutte le parti; per
favorirla è necessario che esso abbia
confini flessibili, cioè che sia capace
di modificare i propri assetti interni
per favorire reciproci interscambi. Se,
al contrario, presenta una struttura
rigida, può non sopportare l’impatto
con ciò che reputa diverso e di con-
seguenza procede all’espulsione e
negazione degli elementi ritenuti
squilibranti (Parpaiola, 2008).
Ne consegue che un qualsiasi in-
tervento, per essere efficace, dovrà
coinvolgere l’intero sistema. Secondo
l’ottica sistemica, ogni persona vive
una fitta rete di relazioni con caratte-
ristiche di maggiore ominore stabilità
e queste costituiscono per l’individuo
i sistemi di riferimento: la famiglia,
la classe, il gruppo docente, il grup-