36
ORIENTAMENTO E SCUOLA
po degli amici, ecc. Se il sistema non
funziona o funziona secondo logiche
distorte, ne risentirà anche il singo-
lo individuo; ogni sistema tende ad
assegnare a ciascun membro, più o
meno spontaneamente, uno o più
ruoli che possono riferirsi ai compiti
da svolgere. L’evoluzione e il cambia-
mento dei ruoli nel gruppo classe, ad
esempio, è qualcosa che coinvolge i
docenti e gli educatori, poiché con-
tribuisce alla costruzione positiva del
Sé nei bambini e ragazzi.
Coloro che operano nella scuola
devono quindi tenere conto della
complessità di questo sistema.“
Più un
ambiente è complesso, più spesso la co-
municazione fra le sue parti si presenta
come una serie di esperienze di interfac-
cia, cioè di situazioni in cui le stesse cose,
gli stessi eventi, hanno significati diversi
e incompatibili tra loro. Quindi più un
ambiente è complesso e più ènecessario
chegli attori chene fannoparteabbiano
acquisito il savoir faire della riflessività
sistemica, si siano familiarizzati conuna
epistemologia in cui hanno un ruolo
centrale i paradossi, la circolarità della
comunicazione […] l’arte di ascolta-
re […]; un ambiente complesso in cui
mancano queste competenze di base
diventamanicomiale”
(Sclavi, 2003).
Mersino
Dario Maškoviču