02 quaderno n. 41.indd - page 38

37
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
41
Accostarsi alla scuola secondo
un’impostazione sistemica, significa
guardarla contemporaneamente co-
me sovra-sistema (apparato burocra-
tico, differenze gerarchiche) e come
sottosistema (la vasta rete di relazioni
che crea). L’individuo (insegnante, al-
lievo, genitore) non è più considerato
come monade; può essere osservato
nel contesto scolastico come mem-
bro di uno o più sistemi relazionali
(es. la relazione insegnante/allievi,
insegnante/colleghi, insegnante/
genitori, ecc.).
Si può osservare come spesso la
scuola utilizzi nell’agire educativo
molti degli assiomi della pragmati-
ca della comunicazione (Watzlawick,
1974) e l’approccio sistemico-costrut-
tivista possono offrire un supporto
utile alla comprensione e allo studio
dei comportamenti comunicativi e
relazionali a scuola.
Secondo questo approccio, la
scuola è un
sistema relazionale
in
quanto insieme costituito da una o
più unità collegate tra loro in modo
che un cambiamento nello stato di
un’unità sarà seguito dal cambia-
mento nello stato delle altre unità.
Il processo di definizione delle regole
che stabiliscono il funzionamento
Mersino
casa Kajancova
1...,28,29,30,31,32,33,34,35,36,37 39,40,41,42,43,44,45,46,47,48,...123
Powered by FlippingBook