02 quaderno n. 41.indd - page 28

27
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
41
sottolineare che esse sono soltanto
uno dei possibili approcci conoscitivi.
5
Leneuroscienzedevonodunque colla-
borare su un piano paritetico con altri
ambiti della conoscenza, come quello
fisico-matematico, storico-filosofico,
antropologico, letterario e religioso.
UNMODO DI
AVVICINARSI ALLA
DISCUSSIONE
Dopo queste premesse, cercherò
di muovermi verso il cuore dei temi
in discussione. Sigmund Freud, uno
dei più grandi neuroscienziati dell’oc-
cidente, che nella sua ricerca si è inte-
ressato alle dimensioni più profonde
della psiche, nel suo libro
Al di là del
principio del piacere
, pubblicato nel
1920, dopo l’immane massacro della
prima guerra mondiale, si è chiesto
come mai gli esseri umani potevano
giungere a tali livelli di aggressività e
violenza.
6
Giunse alla conclusione che tutto
ciò che vive presenta da una parte
una pulsione alla vita (il principio del
piacere) e dall’altra una tendenza al-
la distruzione (la pulsione di morte).
Secondo Freud, queste due forze ele-
mentari –
Eros
e
Thanatos
– si trovano
anche nella mente umana e sono im-
pegnate in un’eterna battaglia.
7
Da un punto di vista filosofico que-
sta visione dualistica può apparire
ingenua. Tuttavia, a livello pratico,
può costituire un’utile traccia per
analizzare tre aspetti neuropsicolo-
gici fondamentali: quello della
cura
,
quello dell’
aggressività
e
violenza
e
infine, come possibile sintesi, quello
della
scelta
.
Stupizza
Milja Ofjancuova
1...,18,19,20,21,22,23,24,25,26,27 29,30,31,32,33,34,35,36,37,38,...123
Powered by FlippingBook