02 quaderno n. 41.indd - page 27

26
ORIENTAMENTO
IL CERVELLO E LE
NEUROSCIENZE
Le neuroscienze sono un insieme di
discipline che si dedicano allo studio
del cervello in relazione al compor-
tamento e alle diverse facoltà cogni-
tive, affettive e sociali. La filosofia e
la scienza che si sono sviluppate in
occidente hanno separato il cervello
dagli altri organi del corpo.
2
Si tratta
di una semplificazione perché il cer-
vello è un sistema interconnesso con
gli altri organi. Nel corpo umano è
molto difficile distinguere dove inizia
e dove finisce il sistema nervoso. Il
cervello è dunque una sorta di me-
tafora piuttosto che una realtà.
Il sistema nervoso centrale si è
sviluppato soltanto nel
phylum
dei
cordati, a cui apparteniamo insieme
ai pesci, agli anfibi, ai rettili, agli uc-
celli, ai mammiferi e ai nostri cugini
Primati. Nei cordati il cervello può
essere concepito come un sistema
stratificato. I pesci e gli anfibi pre-
sentano gli elementi più semplici (il
midollo spinale, il tronco dell’encefalo
e l’ipotalamo) a cui si aggiungono,
espandendosi, ulteriori elementi; nei
rettili i gangli della base; nei mammi-
feri il sistema limbico e i lobi cerebrali,
nei Primati soprattutto lo sviluppo del
lobo frontale.
Probabilmente la funzione fonda-
mentale del sistema nervoso consi-
ste
nell’aver cura di sé
. Così gli esseri
viventi attraverso il loro cervello si
muovono nel mondo, riconoscono e
categorizzano ciò di cui hanno biso-
gno. Secondo Patricia Churchland: “
I
cervelli sono organizzati per ricercare
il benessere e per cercare sollievo dal
malessere
”.
3
Il cervello sembra elaborare inmodo
selettivo gli aspetti del mondo che nel
passato sono stati importanti per la
sopravvivenza, prestando particolare
attenzione agli eventi inaspettati.
Tra l’elaborazione dei segnali senso-
riali e l’azione, numerosi esseri viventi
hanno sviluppato una dimensione
intermedia, di tipo rappresentaziona-
le, chiamata
psiche
o
mente
. Gli esseri
umani hanno, inoltre, sviluppato un
secondo sistema di rappresentazio-
ne: il linguaggio, che amplifica sia le
possibilità sia i limiti conoscitivi della
psiche.
4
La violenza e l’amore compassione-
vole sono argomenti che da millenni
stanno al centro della riflessione dei
filosofi, teologi e grandi maestri spi-
rituali dell’umanità. Le neuroscienze
sembrano offrire nuove prospettive
di analisi e comprensione di questi
problemi. Forniscono dati e correlazio-
ni interessanti. Tuttavia è importante
Q
VIOLENZA E
COMPASSIONE
ALLA LUCE DELLE
NEUROSCIENZE
CERVELLO, METAFORA DELLA REALTÀ
Franco Fabbro
uesta riflessione sui
temi della violenza
e della compassione
è stata presentata a
Sua Santità il Dalai
Lama, in occasione
della visita che ha
effettuato quest’anno
a Udine. Proponiamo
tale contributo in
considerazione
dell’importante
valenza riferita al
mondo della scuola
1...,17,18,19,20,21,22,23,24,25,26 28,29,30,31,32,33,34,35,36,37,...123
Powered by FlippingBook