90
ORIENTAMENTO E SOCIETÀ
INTRODUZIONE
Quando si parla di opportunità eu-
ropee per i giovani viene subito in
mente Erasmus, il Programma di coo-
perazione nel settore dell’istruzione di
maggior successo al mondo, che cele-
bra quest’anno il suo 25°anniversario
all’insegna del motto ““Erasmus: da 25
anni cambia le vite, apre lementi”. Dal
1987 ad oggi sono stati circa tre mi-
lioni gli studenti universitari europei
che hanno beneficiato di un periodo
di studio o di un collocamento lavo-
rativo all’estero grazie ad Erasmus: l’I-
talia ha contribuito con oltre 300.000
studenti partiti inmobilità, quindi ben
il 10%degli studenti Erasmus europei.
Erasmus è diventato qualcosa di più
di un semplice Programma in campo
educativo, ha acquisito lo status di
un fenomeno socioculturale. Come
ha dichiarato Androulla Vassiliou,
Commissaria europea responsabile
per l’istruzione, la cultura, il multilin-
guismo e la gioventù, nel corso della
cerimonia di apertura per le celebra-
zioni del 25° anniversario, “
Erasmus è
uno dei maggiori successi dell’Unione
europea: è il nostro programma più
noto e più popolare
”.
Josè Manuel Barroso, Presidente
della Commissione europea, ha af-
fermato che “
L’impatto di Erasmus
è stato enorme, non solo per i singoli
studenti, ma per l’economia europea
nel suo insieme. Il sostegno che il pro-
gramma assicura a un insegnamento
di qualità elevata e a sistemi di istru-
zione superioremoderni, grazie anche
alle strette correlazioni tra il mondo
accademico e quello imprenditoriale,
ci aiuta a superare il problema della
carenza di qualifiche. Il programma dà
inoltre ai giovani la fiducia e la capacità
necessarie per lavorare in altri paesi in
cui magari ci sono i posti di lavoro più
adatti a loro, invece di restare intrap-
polati nella dimensione geografica del
lavoro
”.
Non a caso la mobilità di Erasmus
è al centro della strategia della Com-
missione non solo per la lotta alla
disoccupazione giovanile ma per lo
sviluppo del nuovo programma nel
settore istruzione, formazione e gio-
ventù che prenderà il via nel 2014, ap-
punto “Erasmus for all”. Nel frattem-
po però l’Europa continua ad offrire
opportunità di mobilità e coopera-
zione transnazionale alla
scuola
, alla
formazione professionale
, al settore
dell’educazione degli adulti
attraverso
il Lifelong Learning Programme (LLP),
il Programma d’azione comunitaria
nel campo dell’apprendimento per-
manente, istituito con decisione
1
del
Parlamento europeo e del Consiglio il
15 novembre 2006 che ha sostituito,
integrandoli in un unico programma,
i precedenti Socrates e Leonardo da
Vinci, attivi dal 1995 al 2006.
LIFELONG LEARNING
PROGRAMME
UN’EUROPA DI OPPORTUNITÀ PER TUTTI
Sara Pagliai
L’
Europa continua ad
offrire opportunità
di mobilità e
cooperazione
transnazionale
alla scuola, alla
formazione
professionale,
al settore
dell’educazione degli
adulti attraverso
il Lifelong Learning
Programme (LLP),
il Programma
d’azione
comunitaria nel
campo
dell’apprendimento
permanente