118
INFORMA
dell’impegno che il lavoro ha richie-
sto. La metafora che dà il nome alla
guida fin dalla sua prima edizione
viene mantenuta nella Home Page
e nell’impostazione grafica: si ritrova
infatti l’immagine dell’onda che s’in-
contra con la costa, ma l’immagine
stessa può essere vista anche come
un sole che sorge dietro l’orizzonte,
quasi a significare che, se da un lato
il mondo del lavoro è composto da
regole e schemi, dall’altro, l’incontro
con esso apre orizzonti e prospettive
nuove da esplorare.
Le attività di aggiornamento dei
contenuti hanno permesso di sfrut-
tare le nuove potenzialità di Internet
e le nuove modalità di ricerca del-
le informazioni, ormai largamente
diffuse: il riferimento è il cosiddetto
Web 2.0, un sistema di circolazione
e collegamento delle informazioni
più dinamico, nel quale l’utente ha
il ruolo attivo di poter recuperare e
collegare tra loro informazioni prove-
nienti da fonti diverse. A differenza
di altri strumenti per l’orientamen-
to al lavoro rivolti ai giovani, quali
ad esempio la guida
Buon lavoro
2
,
che ha contenuti chiari e una forma
stilistica abbastanza semplice, ma è
strutturata come un libro web, con-
sultabile o scaricabile solo per unità
fisse (capitoli ed argomenti), la nuo-
va
Isola del Lavoro
è stata realizzata
confermando la scelta della struttura
ipertestuale, presente già nelle ver-
sioni cartacee della guida, che trova
nella tecnologia informatica odierna
la sua massima applicabilità, unita al
grande vantaggio di permettere una
costante revisione dei contenuti.
Figura 1: Homepage della nuova versione de l’
isola del lavoro