02 quaderno n. 40.indd - page 121

120
INFORMA
COME CONSULTARE LO
STRUMENTO
Le modalità di consultazione del
materiale sono molteplici: ognuna
delle schede che si trovano nello
strumento è consultabile separata-
mente, sulla base delle informazio-
ni che risultano utili e d’interesse al
momento; è possibile anche appro-
fondire l’esplorazione dei contenuti
seguendo i filoni tematici (le sezioni)
che vengono suggeriti nella struttura
stessa de
L’isola
o, ancora, seguire i
collegamenti diretti ad altre schede
(link interni) che si trovano nel testo.
Il materiale è strutturato in tre livel-
li di approfondimento: quello delle
schede generali,
pagine snelle che
introducono gli argomenti in mo-
do semplice ed immediato, recando
anche un “aneddoto” per esempli-
ficare le situazioni in cui la persona
può trovarsi mentre è alla ricerca di
un’occupazione; quello delle
schede
specifiche
, che sviluppano i temi delle
schede generali, approfondendone
i contenuti, ed infine, per gli utiliz-
zatori più esigenti e per chi cerca
un elevato grado di dettaglio delle
informazioni, il livello dei
materiali
di approfondimento
che è possibi-
le scaricare e stampare. I materiali
di approfondimento recano inoltre
tutta una serie di link esterni ad al-
tri siti web istituzionali, garantendo
così l’elevata dinamicità di questo
strumento, che non esaurisce al suo
interno la funzione informativa, ma
rimanda gli
esploratori
ad altri ma-
teriali e permette loro di conoscere
direttamente altre fonti informative
autorevoli in materia di occupazione
ed orientamento al lavoro.
SUGGERIMENTI DI
UTILIZZO IN CONTESTI
ORIENTATIVI
Grazie alla sua struttura a diversi
livelli ed in virtù del fatto che è una
guida disponibile on-line, la nuova
Isola del lavoro
può essere facilmente
consultata da tutti gli interessati che
dispongano di un accesso a Inter-
net. Questo strumento può diventare
anche la base di una consultazione
guidata da un operatore, all’interno di
un intervento di orientamento al la-
voro nei contesti scolastici, formativi
e di sostegno al reinserimento. Nella
preparazione dello strumento on-line
si è tentato di rendere i contenuti di
semplice accesso e comprensione.
Tuttavia è bene non dimenticare che
la complessità può essere ridotta fino
a un certo punto e che esplorare il
funzionamento del mondo del lavo-
ro, con le sue leggi e regole, rimane
argomento in cui un utente possa
sentirsi disorientato. In tal senso, è
di grande importanza avere il soste-
gno di un operatore che svolga una
funzione di mediazione della com-
plessità, per renderla comprensibile
senza banalizzarla.
L’Amministrazione regionale in-
tende diffondere l’utilizzo de
L’isola
del lavoro
, affinché venga utilizzata
come strumento di partenza per un
numero sempre crescente di percorsi
di orientamento al lavoro. Per favorire
questa diffusione e, nel contempo,
per garantire quella funzione di me-
diazione così importante di cui si è
detto,
L’isola
è stata inserita anche in
uno dei prototipi del
Catalogo dell’of-
ferta orientativa
3
a partire dal 2012. Gli
insegnanti delle Istituzioni scolasti-
che di secondo grado ed i formatori
degli Enti di istruzione e formazione
professionale possono scegliere di
svolgere, nelle classi terminali dei cicli
di studio, un percorso di dieci ore (a
finanziamento FSE) in cui presentare
ai loro studenti il mondo del lavoro
attraverso i percorsi di esplorazione
previsti da
L’isola del lavoro
. Partendo
dalle caratteristiche e dalle definizio-
ni generali del mondo del lavoro, il
percorso prevede l’esplorazione dei
diversi tipi di contratti, della norma-
tiva vigente, dei canali di possibile
inserimento e degli strumenti per la
ricerca attiva di lavoro.
1...,111,112,113,114,115,116,117,118,119,120 122,123,124,125,126,127,128,129,130,131,...138
Powered by FlippingBook