02 quaderno n. 40.indd - page 111

110
SPAZIO APERTO
GIOCHI MATEMATICI
Giochi Matematici
è un’espressione
che forse non rende il giusto merito
ad una specializzazione della mate-
matica, forse sconosciuta ai più. Non si
parla di dama, sudoku, o poker, ma di
problemini oproblemoni presentati di
solito all’interno di un testo con per-
sone, oggetti, cioè in maniera molto
differente dalla presentazione di un
problema scolastico; di sicuro non
avremo da trovare la tangente ad una
parabola per un punto assegnato.
I Giochi Matematici stanno avendo
un successo sempremaggiore: ci sono
decine di migliaia di concorrenti ita-
liani che partecipano alle varie gare,
individuali o anche a squadre. Ecco
che i giochi matematici possono an-
che aggregare, se qualcuno pensava
che potessero isolare.
Ma soprattutto i Giochi Matematici
danno la possibilità a tutti, proprio
tutti, di dare una loro spiegazione
ad un certo problema, e soprattut-
to nel corso degli anni, con le nuove
conoscenze, le spiegazioni possono
anche variare. E ancora, queste dimo-
strazioni saranno state inventate da
noi, senza che qualcuno ce le abbia
imposte.
Se riuscite a scrivere in pochi secon-
di quanto vale il quadrato di 999995,
non occorre che leggiate avanti, altri-
menti…ecco servito il primo esercizio
sui Giochi Matematici. È per me un
classico, che presento nelle scuole a
partire dalla quarta elementare, e che
ora cercheremo di risolvere assieme.
Allora, la caratteristica del numero
in gioco, è che termina per 5. Studie-
remo quindi i numeri che terminano
per 5, e i loro quadrati. Per poterci
accorgere di qualcosa, i numeri che
analizziamo devono essere piccoli, e
quindi noi osserveremo cosa succede
con 15, 25, 35… (vedi figura 1)
I GIOCHI MATEMATICI
COME FARE MATEMATICA MOLTO
SERIAMENTE
Giorgio Dendi
Figura 1
1...,101,102,103,104,105,106,107,108,109,110 112,113,114,115,116,117,118,119,120,121,...138
Powered by FlippingBook