02 quaderno n. 40.indd - page 128

127
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
40
Orientamento e Scuola
L’insegnamento in un contesto di conflittualità
mondiale
Kenneth J. Gergen
25
Il conflitto a scuola: Il valore della Mediazione
Matteo Cornacchia, Elena
Zamperalli
25
Il colloquio psicologico: una proposta metodologico-
operativa per i “Centri di informazione e consulenza “
(C.I.C.)
Valentino Gastini
25
L’educazione come relazione
Kenneth J. Gergen
26
La differenza come valore
Elisabetta Damianis
26
Evoluzione dell’orientamento scolastico
Franco De Marchi
26
La valutazione per l’apprendimento
Franca Ometto
26
Il benessere a scuola
Fiorino Tessaro
27
La didattica laboratoriale al servizio dell’orientamento
Carla Berto
27
Un sistema di rete per l’orientamento
Luigi Clama, Donatella De Carolis,
Alberto Ferrari
27
Orientamento e empowerment
Federico Batini
27
Centra la scelta. Un questionario di autovalutazione
on-line
Giovanna Gulli, Stefania Pozzi
27
Transizione post-diploma. I ragazzi come si orientano?
Samanta Mosco
27
I fattori decisionali nell’orientamento
Franca Ometto
27
Lo psicologo scolastico: un supporto alla promozione
del benessere come lo percepiscono i dirigenti della
scuola
Tiziana Magro, Patrizia
Montanaro
28
La resilienza come risorsa psicologica una risposta
creativa agli eventi traumatici
Pietro Defend
28
Il Super-io orientatore: il percorso decisionale degli
studenti tra condizionamenti esterni e difficoltà di
scelta
Simone Catalano
28
Orientamento e predittività dei test di autovalutazion.
Uuna ricerca in provincia di Udine
Nidia Batic, Gabriella Burba
28
Benessere a scuola
Fiorino Tessaro
29
Peer-education
Franco De Marchi
29
Violenza a scuola
Fabrizio Bertini
29
Percezione della legalità e dell’illegalità
Francesco Milanese
29
Un nuovo ruolo per l’orientamento a scuola
Andrea Laudadio, Maddalena
Baumgartner, Marina Conti,
Marco Amendola
29
Indagine sulle immagini di orientamento negli
insegnanti di Scuola
superiore
Nidia Batic, Gabriella Burba
29
Una rete di orientamento nell’Alto Friuli
Gabriella Zoff
29
Il gruppo come strumento di apprendimento a scuola
Patrizia Giordani
30
Lo scopo della rete è contrastare la dispersione
scolastica nell’ottica del successo formativo
Alessandra Conte Romani
30
Una scuola per imparare stando bene
Fiorenza Vuzza
30
1...,118,119,120,121,122,123,124,125,126,127 129,130,131,132,133,134,135,136,137,...138
Powered by FlippingBook