123
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
40
professionale come
career counseling
.
Anche il tema del lavoro è trattato
ampiamente presentando i cambia-
menti che lo hanno interessato e le
conseguenze per le persone. Questi
aspetti vengono legati in particolare
ai processi di socializzazione al lavo-
ro e di sviluppo di carriera, facendo
emergere con chiarezza l’opportu-
nità di delineare adeguati sostegni
orientativi.
Infine, sono affrontati due dei temi
“importanti” nel dibattito attuale: l’u-
so degli strumenti nell’orientamento,
illustrandone le premesse teoriche,
le traduzioni operative e lo sviluppo
di buone pratiche, e la valutazione
nell’orientamento, mettendo in evi-
denza l’importanza di creare un dia-
logo costruttivo tra ricerca e pratica
per valutare l’efficacia delle diverse
azioni orientative.
Nella seconda parte del volume vie-
ne introdotto il tema della
governan-
ce
dell’orientamento attraverso una
rilettura storicizzata di alcuni contri-
buti fondanti di Maria Luisa Pombe-
ni all’interno di progetti di sistema
di impatto regionale, nazionale ed
europeo. Questi contributi permet-
tono una riflessione puntuale sulla
complessità e multidimensionalità
del concetto di
governance
.
Successivamente vengono appro-
fondite alcune questioni chiave delle
politiche orientative che hanno ca-
ratterizzato il dibattito istituzionale
negli ultimi trent’anni della storia
dell’orientamento nel nostro paese,
con un particolare focus sulle azioni
di sistema a supporto del sistema sco-
lastico. In particolare sono presentate
le azioni di didattica orientativa, con
cui si mette in evidenza il valore delle
diverse discipline come strumento di
comprensione della realtà e di se stes-
si, e di assistenza tecnica alle scuole
e ai servizi di base del territorio. Al
riguardo, viene presentata, oltre ad
un’esemplificazione operativa nella
Regione Friuli Venezia Giulia, anche
la necessità di integrazione fra ser-
vizi di orientamento che può essere
favorita dalla messa a disposizione
di validi supporti tecnici. In questa
panoramica il focus viene posto
anche sul sistema della formazione
professionale. Attraverso l’illustrazio-
ne di alcune esperienze è possibile
cogliere il valore e il significato che
può assumere l’orientamento nell’
ambito di intervento della formazione
professionale.
Come si evince da questa presen-
tazione il volume, che raccoglie il
ricordo di alcuni tra i più stretti col-
laboratori di Maria Luisa Pombeni,
non si limita a presentare il prezioso
contributo che quest’ultima ha for-
nito al tema dell’orientamento, ma
offre anche riflessioni ed indicazio-
ni operative attuali per coloro che
progettano e operano nel settore
dell’orientamento.
Maria Graziella Pellegrini