02 quaderno n. 40.indd - page 118

117
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
40
anche un ciclo di incontri formativi
rivolti agli insegnanti, per presentare
lo strumento ed il suo possibile uti-
lizzo in percorsi di orientamento al
lavoro realizzabili in classe. Negli anni
successivi, lo strumento è stato ap-
prezzato da numerosi insegnanti, che
lo hanno adottato come materiale
per la gestione di laboratori informa-
tivi e di orientamento al lavoro, e dai
giovani stessi, che nella guida hanno
potuto trovare una serie di risposte
ai quesiti che sorgevano nella fase di
avvicinamento al mondo del lavoro.
La guida fu ristampata nel 2000,
con un aggiornamento dei testi in ba-
se alle nuove normative in materia di
lavoro.
L’Isola del Lavoro
nell’edizione
2000 introduceva il formato in due
volumi: uno contenente la
Mappa
e
l’
Explorer
con le 80 schede informa-
tive relative ad altrettante “parole-
chiave” e l’altro, a parte, con la
Guida
per i docenti
, che forniva nozioni per
l’utilizzo dello strumento in contesti
laboratoriali ed approfondimenti per
la gestione di attività orientative in
classe.
Nel 2003, per diffondere maggior-
mente lo strumento, per renderlo più
fruibile da parte dell’utenza giovanile
che utilizzava con sempre maggior
frequenza gli strumenti informatici
e per permettere un costante ag-
giornamento dei contenuti, la gui-
da cartacea è stata sostituita dalla
versione informatizzata, disponibile
sul sito web istituzionale dell’Ammi-
nistrazione regionale e raggiungi-
bile anche dal portale dedicato agli
operatori di orientamento. Del testo
originale, la versione informatizzata
del 2003 conservava l’
Explorer
con
77 schede informative relative alle
“parole-chiave”, riviste nei contenuti
in seguito ai cambiamenti occorsi
nelle normative e nelle politiche del
lavoro a livello nazionale e regionale.
La versione on-line poneva sempre
maggiore accento sulla logica iper-
testuale: il materiale disponibile era
infatti consultabile seguendo i per-
corsi suggeriti, che raggruppavano
le schede con contenuti tematici
correlati (macrotemi). In alternativa,
rimaneva comunque possibile uno
scarico dei dati complessivo.
LANUOVAVERSIONE
DELLO STRUMENTO
Dal 2003 al 2010 è stata dunque
disponibile solo la versione on-line
de
L’isola del lavoro
, con 77 schede,
esplicative di altrettante “parole-chia-
ve”. Le guide metodologiche - quella
dedicata agli utenti (
Mappa dell’Iso-
la
) e quella dedicata ai docenti - non
vennero inserite nel materiale on-line.
Contestualmente alla pubblicazione
on-line, terminò la distribuzione del
materiale cartaceo.
Le profonde mutazioni della nor-
mativa vigente e del funzionamento
del mercato del lavoro, in particolare
dopo la cosiddetta “Riforma Biagi”,
1
hanno reso indispensabile un aggior-
namento dei contenuti della guida
informativa pubblicata nelle pagine
web dell’Amministrazione regionale.
Il processo di revisione dei conte-
nuti, iniziato nel 2010, ha visti impe-
gnati diversi attori:
l’Agenzia Regiona-
le del Lavoro
del Friuli Venezia Giulia,
attraverso i suoi esperti Furio Bednarz
e Petra Giavitto, che hanno redatto i
testi, il
Servizio istruzione, università
e ricerca
, attraverso il Centro risorse
per l’istruzione e l’orientamento, che,
da
depositario
dell’idea iniziale de
L’isola
, ne ha curato il progetto di
revisione complessivo,
l’Ufficio stam-
pa
dell’Amministrazione regionale,
attraverso la Struttura per il coor-
dinamento dei servizi web, che ha
dato brillanti idee per la nuova gra-
fica dello strumento ed
Insiel
, che
ha curato lo sviluppo delle pagine
web. La collaborazione tra operatori
di strutture e servizi diversi ha richie-
sto la capacità di mettersi in gioco,
di condividere i diversi punti di vista
e di dialogare; il risultato ottenuto
valorizza gli apporti e le professiona-
lità di ciascuno e ripaga ampiamente
1...,108,109,110,111,112,113,114,115,116,117 119,120,121,122,123,124,125,126,127,128,...138
Powered by FlippingBook