02 quaderno n. 40.indd - page 122

121
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
40
Il progetto del
Catalogo dell’offerta
orientativa
prevede, per il triennio
2012-2014, la possibilità di affiancare
ai percorsi dedicati agli studenti - e
realizzati in classe - altri percorsi rivol-
ti agli operatori e formatori, finalizzati
al rafforzamento delle competen-
ze nella gestione degli interventi di
orientamento educativo (programma
specifico n. 12). È già in fase di svi-
luppo il progetto di dedicare uno di
questi percorsi formativi per opera-
tori, alla presentazione della gamma
di strumenti per l’orientamento al
lavoro, tra i quali
L’isola del Lavoro,
per
la sua strutturazione e per la qualità
dei contenuti, costituisce una risorsa
fondamentale.
Al di là delle iniziative contenute
nel
Catalogo
, lo strumento de
L’Isola
potrebbe essere utilizzato nei conte-
sti scolastici all’interno di laboratori e
di percorsi di orientamento educati-
vo, o nei servizi per l’impiego come
sostegno al reinserimento lavorativo,
o ancora nei servizi sociali a cui si ri-
volgono le persone in cerca di lavoro
o in fase di transizione tra un’espe-
rienza lavorativa e l’altra.
Il mercato del lavoro è in rapida
evoluzione: i contenuti di tipo giusla-
voristicomutano e, contestualmente,
è necessario che le persone che si
muovono nel mondo del lavoro adat-
tino le proprie strategie di ricerca e di
attivazione delle risorse. Rispondere
efficacemente ai cambiamenti del
contesto durante le fasi di transizione
verso il lavoro e da lavoro a lavoro,
avendo consapevolezza delle proprie
risorse personali e professionali, rap-
presenta la sfida principale che deve
essere affrontata da chi si trova a na-
vigare nel mercato del lavoro. Questo
vale sia per i giovani in cerca di prima
occupazione, sia per i disoccupati
che vogliono reinserirsi nel mondo
del lavoro. L
’Isola del lavoro
, nella sua
nuova versione on-line, vuole essere
uno degli strumenti messi a disposi-
zione delle persone per fronteggiare
questo delicato compito orientativo.
Francesca Saffi
Sara Vizin
Servizio istruzione,
università e ricerca
Centro risorse
per l’istruzione e l’orientamento
NOTE
1
Legge 14 febbraio 2003, n. 30
di
Delega al Governo in materia di
occupazione e mercato del lavoro e
D. Lgs. 10 settembre 2003 n. 276,
Attuazione delle deleghe in materia
di occupazione e mercato del lavoro,
di cui alla legge 14 febbraio 2003, n.
30.
2
Predisposta nel 2010 dal
Ministero della Gioventù e
consultabile sul sito web http://
/
3
Per la descrizione delle finalità e
del funzionamento del
Catalogo
dell’offerta orientativa,
si rimanda
all’inserto del presente numero dei
Quaderni di orientamento,
dedicato
all’iniziativa.
1...,112,113,114,115,116,117,118,119,120,121 123,124,125,126,127,128,129,130,131,132,...138
Powered by FlippingBook