02 quaderno n. 40.indd - page 125

124
LIBRI
Il concetto di fondo attorno al quale
ruota questo “manuale per genitori
preoccupati” è il cambiamento: molte
situazioni che vengono vissute come
frustranti, dolorose, faticose, nascono
dalla percezione che esse siano im-
modificabili. “
Non so più cosa fare, ho
provato di tutto, ormai non c’è nulla da
fare..
”. Il messaggio dell’autore è sem-
plice, ma non banale: esiste sempre
una possibilità di cambiamento, non
fosse che nel modo stesso di perce-
pire la situazione.
Il volume è anche un prontuario per
affrontare 32 problemi specifici molto
frequenti nei rapporti fra genitori e
figli adolescenti, fonti di notevole pre-
occupazione nei genitori e di stress,
sofferenza e insofferenza, nei figli.
L’autore vanta una ormai consolidata
esperienza in questo campo e pro-
prio da essa ha potuto recuperare e
riproporre questi casi
modello
per i
quali proporre delle strategie di fron-
teggiamento.
È facile leggere le soluzioni propo-
ste come provocatorie, se non ec-
cessive o azzardate e Masoni stesso
le riconosce come tali se prese alla
lettera, sottolineando come invece
debbano essere prima di tutto vi-
ste come inserite nel contesto del
counseling dal quale sono estrapo-
late, e poi come stimolo per riflettere
e immaginare nuove prospettive. La
creatività diventa il secondo aspet-
to di questo approccio: rileggere il
contesto e immaginare risposte al-
ternative, nuove, a volte dirompenti
rispetto alle abitudini.
Queste strategie sono e devono
essere in realtà espressione di un
cambiamento che il genitore, deve
fare in prima persona nell’affrontare
non solo lo specifico problema, ma
anche nel vivere la relazione col figlio.
Riuscire a vedere le cose in un’ottica
diversa, provare a mettersi nei panni
dell’adolescente che ha davanti, lo
aiuta a capire e soprattutto ad imma-
ginare nuove possibilità di relazione.
Da un cambiamento dell’adulto
deriverà sicuramente un cambia-
mento nel ragazzo, che potrà a sua
volta vedere le cose con una nuova
prospettiva; comunque, senza un
cambiamento da parte dell’adulto
sarà difficile pretendere un cambia-
mento da parte del ragazzo.
Il linguaggio utilizzato è, nello stile
dell’autore, chiaro, immediato, “par-
lato” (è un suo dichiarato obiettivo
rendere subito comprensibile a chi
legge il suo pensiero), con momenti
che fanno sorridere e momenti più
commoventi, che vanno a toccare le
SONO PREOCCUPATO
PER MIO FIGLIO
LE RISPOSTE DELLO PSICOLOGO
Marco Vinicio Masoni
Erickson, Trento
pp. 208 € 14.50
1...,115,116,117,118,119,120,121,122,123,124 126,127,128,129,130,131,132,133,134,135,...138
Powered by FlippingBook