122
LIBRI
Il libro scritto in ricordo della Prof.
ssa Maria Luisa Pombeni, docente
universitaria che ha dedicato la sua
carriera al tema dell’orientamento
scolastico e professionale, sviluppa
le prospettive teoriche dell’orienta-
mento in diversi ambiti: la scuola, la
formazione, il lavoro e il sociale. Oltre
all’analisi teorica, i contributi presenti
nel volume consentono anche un ap-
profondimento operativo attraverso
lo sviluppo di tre importanti contribu-
ti da lei portati all’orientamento. Il pri-
mo fa riferimento a un’intensa attività
di studio (dalla riflessione teorica alla
realizzazione di ricerche empiriche
significative), il secondo al supporto
agli operatori (dalla formazione agli
strumenti per la gestione delle azioni
orientative) e il terzo al supporto ai
decisori (dalla Carta di Genova fino
alla
governance
dell’orientamento).
Il libro è costituito da due parti, che
consentono una lettura complemen-
tare del contributo della Pombeni, sia
dal punto di vista delle prospettive
teoriche, sia di quelle operative. Nel-
la prima parte vengono richiamati i
principali temi della riflessione scien-
tifica in diversi ambiti di applicazione
(la scuola, il lavoro, il sociale, i servizi).
Nella seconda parte gli stessi temi
vengono affrontati dal punto di vi-
sta della realizzazione attuativa di
azioni e progetti. Questi due filoni
rappresentano le due “anime” della
pubblicazione, anime che hanno ca-
ratterizzato anche la storia professio-
nale di Maria Luisa Pombeni.
La prima parte si apre con il contri-
buto di Jean Guichard, uno dei massi-
mi esperti europei inmateria di orien-
tamento, che riprende uno dei primi
lavori di Maria Luisa Pombeni e svi-
luppa il tema delle rappresentazioni
sociali del lavoro, dei mestieri e delle
professioni presentandolo in chiave
storica e attuale e mettendo in luce il
loro ruolo cruciale per l’accompagna-
mento delle persone nel loro orien-
tamento. A seguire vengono presen-
tate le prospettive teoriche sul tema
orientamento. In
primis
viene presen-
tata la prospettiva della Psicologia
di Comunità, utilizzata per discutere
la stretta interrelazione tra processi
psicosociali e contesti di riferimento
che si sostanzia nel lavoro con e per
il territorio. Successivamente viene
affrontato il tema dell’orientamento
scolastico in chiave prevenzionisti-
ca, sottolineandone i legami con il
career development,
puntualizzando
le differenze tra orientamento scola-
stico-professionale come
vocational
guidance
e orientamento scolastico-
PROSPETTIVE PER
L’ORIENTAMENTO
STUDI ED ESPERIENZE IN ONORE
DI MARIA LUISA POMBENI
Guglielmi D., D’Angelo M. G. (a cura di)
Carocci, Roma, 2011
pp. 267 € 29.00