02 quaderno n. 40.indd - page 129

128
Orientamento e Scuola
Lavorare in rete per apprendere in gruppo
Laura Ortis
30
La costruzione del gruppo classe attraverso le
discipline
Anna Ferraro, Laura Ortis
30
Dalla ricerca alle buone pratiche
Manuela Lendaro, Grazia Romeo
30
Un’esperienza di laboratorio teatrale
Fulvia Cecchini, Nadia Michelutti
30
La ricerca –azione educativa
Isabella Braida, Renata Dobrilla
30
Apprendere competenze disciplinari liberando la
creatività e la fantasia
Rossella Mervar
30
Il gruppo come risorsa per lavorare insieme
Rossana Andrian
30
Voglio andare a scuola
Rita Comar, Marisa Pellizzari
30
Sfide condivise
Laura Venier
30
Ricerca-azione: la valutazione come processo
partecipato
Rosalia Garzitto
30
La ricerca-azione ricercando si agisce agendo si ricerca
Tiziana Zeloni, Rosalia Garzitto,
Patrizia Giordani
30
Riscopriamo le nostre radici partendo dalle maine
Maria Gabriella Monai
30
La continuità in rete: una proposta contro
Daniela De Zan
30
Il mio primo traguardo: uno studio efficace
Elvira Ebraico, Giuliana
Grammatica
30
Ragazzi a scuola
Maria Laura Di Fabio
30
Bambino e cittadino: itinerari di crescita
Micaela Silva, Irene Alessi
30
Nuove competenze per la scuola e didattica
orientativa
Federico Batini, Simone Giusti
31
L’occasione della scelta
Gabriella Papponi Morelli,
Simone Giusti
31
L’accoglienza dell’altro tra scuola e società
Elisabetta Damianis
31
Il peso del rammarico nei processi decisionali degli
adolescenti
Andrea Laudadio, Marco
Amendola, Cinzia Giorgetta,
Cristina Lolli
31
La dimensione europea dell’orientamento
Giulio Iannis
31
Il burnout nella classe docente
Irene Del Gaudio
31
Teatrando si impara
Simonetta Vallone
31
Kafka & bulli
Francesco Carbone
31
Scherzi o prepotenze?
Tiziana Magro, Maria Montanaro,
Patrizia Montanaro
32
Indecisione scolastico-professionale
Eva Pertoldi
32
Lo story-telling in orientamento
Andrea Laudadio, Cristina Lolli
32
La complessità nei processi di integrazione
Gabriella Papponi Morelli
32
Stranieri e drop out
Fabio Spadon, Anna Roia
32
Dia-loghi in rete
Gabriella Burba
32
Analisi delle competenze per lo sviluppo del benessere
dei giovani
Tania Russo
32
Il valore delle competenze per contrastare la
dispersione scolastica
Fiorino Tessaro
33
1...,119,120,121,122,123,124,125,126,127,128 130,131,132,133,134,135,136,137,138
Powered by FlippingBook