02 quaderno n. 40.indd - page 117

116
INFORMA
LA STORIA
DELLO STRUMENTO
Conoscere il mondo del lavoro e
muoversi al suo interno non è semplice,
è come navigare verso un’isola scono-
sciuta... devi trovare la rotta!
Così esordisce la nuova versione de
L’Isola del Lavoro
, una guida informa-
tiva ideata già nel 1997 dal Servizio
regionale di orientamento ed ora
realizzata in una edizione on-line,
disponibile da aprile 2012. Indirizza-
ta a chi entra nel mondo del lavoro,
a chi affronta una fase di transizione
all’interno di esso ed a chi vuole co-
noscerne meglio il funzionamento.
La guida contiene informazioni sulle
regole da conoscere e sulle strategie
per orientarsi e muoversi efficace-
mente nel mercato del lavoro.
La prima edizione cartacea dello
strumento è stata realizzata nel 1997
a cura dell’IRES (con il lavoro dei ri-
cercatori Enzo Corner, Gabriele Blasu-
tig e Furio Bednarz) su incarico della
Direzione regionale dell’Istruzione
e della Cultura, per il tramite della
Struttura di Orientamento dell’Am-
ministrazione regionale. Nella sua
versione originale, la guida si com-
poneva di una parte introduttiva, la
Mappa dell’Isola,
dai contenuti pret-
tamente orientativi e di una secon-
da parte - denominata
Explorer
- che
illustrava 80 “parole-chiave” relative
a concetti e definizioni. Era inoltre
prevista una
Guida per i docenti
. La
Mappa dell’isola
comprendeva una
parte di indicazioni sul processo di
orientamento da compiere per un
giovane in ingresso nel mondo del
lavoro ed una serie di informazioni
e statistiche sul funzionamento del
mercato lavorativo nel Friuli Venezia
Giulia. La sezione
Explorer
conteneva
80 schede con definizioni ed infor-
mazioni sulle leggi, i contratti ed il
ruolo dei diversi attori del mondo del
lavoro. Le schede erano state realiz-
zate in un formato mobile, per poter
essere sostituite qualora si fosse reso
necessario un aggiornamento dei
contenuti.
Lo strumento originale presentava
caratteristiche innovative per il tem-
po, quali il linguaggio utilizzato e la
struttura ipertestuale, che permette-
va al lettore di passare dai contenu-
ti di una scheda a quelli di un’altra
seguendo i collegamenti suggeriti
nel testo. Una cura particolare venne
posta nel progetto grafico, all’ela-
borazione del quale collaborarono
anche gli studenti dell’Istituto d’Arte
“G. Sello” di Udine: l’immagine scelta
come logo, quella di un’onda del ma-
re che lambisce la costa dell’isola, vo-
leva essere la metafora dell’incontro
tra la persona ed il mondo del lavoro.
In coincidenza con la prima pubblica-
zione della guida, venne organizzato
L’ISOLA DEL LAVORO
AGGIORNAMENTO DELLA GUIDA
PER ORIENTARSI NEL MONDO
DEL LAVORO
Francesca Saffi
Sara Vizin
1...,107,108,109,110,111,112,113,114,115,116 118,119,120,121,122,123,124,125,126,127,...138
Powered by FlippingBook