QO 39_completo - page 81

INFORMA
PREMESSA
La IX Commissione Istruzione, La-
voro, Innovazione e Ricerca della
Conferenza delle Regioni e delle Pro-
vince Autonome, in vista del Forum
di Genova sull’Orientamento ha rite-
nuto di avviare per il tramite della Re-
gione Liguria, un percorso che, par-
tendo dalla Carta di Genova del 2001
e con l’obiettivo finale di rilanciarne
i contenuti, individuasse le priorità
di governo per l’orientamento e le
piste di lavoro per i prossimi anni,
tenendo conto che l’orientamento
rappresenta ormai una priorità co-
stantemente presente nell’agenda
sia comunitaria sia nazionale.
1
Alla luce del quadro di riferimento
normativo e programmatorio inma-
teria di orientamento delle Regioni
e delle Province Autonome nelle
filiere del lavoro, della formazione
e dell’istruzione nonché dei focus
di approfondimento tenutisi a Udi-
ne e Bari con il supporto scientifico
dell’Università di Genova nel corso
del mese di ottobre 2011, sono stati
identificati alcuni ambiti prioritari di
intervento delle Regioni consegnati
al dibattito del forum.
Pare opportuno, anche in rela-
zione alle esperienze regionali, alle
recenti iniziative comunitarie, del
MIUR e del Ministero del Lavoro for-
LA NUOVA CARTA DI
GENOVA 2011
UNA PROPOSTA PER L’AVVIO DI UN
PERCORSO DI LAVORO COMUNE
IX Commissione Istruzione, Lavoro, Innovazione e Ricerca della
Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome
mulare le seguenti proposte da in-
serire nell’agenda del Governo, del-
le Regioni e delle altre istituzioni lo-
cali e nazionali per promuovere l’in-
tegrazione delle politiche dell’orien-
tamento e favorire un insieme co-
ordinato di azioni, con particolare
riguardo alle problematiche nord-
sud del paese, che sappiano sup-
portare efficacemente le persone
nelle scelte di tipo formativo e pro-
fessionale e nelle transizioni bidire-
zionali tra scuola,formazione,lavoro,
con particolare attenzione alle per-
sone in condizione di svantaggio e
alla presenza di bisogni orientativi
lungo tutto il corso della vita.
Da più parti è stata sottolineata la
necessità di dare priorità ad inter-
venti rivolti alla persona, anche for-
nendo servizi più personalizzati, allo
sviluppo di forme di coordinamento
territoriale e di collaborazione inte-
ristituzionale, al fine di individuare e
sperimentare percorsi di intervento
integrati più efficaci.
Ciò premesso e tenendo conto:
della pluralità di esperienze ad
oggi realizzate e degli ambiti prio-
ritari di interventi programmati;
delle priorità emergenti dalla rico-
gnizione effettuata in occasione
del Forum di Genova;
dell’analisi delle realtà regiona-
80
1...,71,72,73,74,75,76,77,78,79,80 82,83,84,85,86,87,88,89,90,91,...98
Powered by FlippingBook