quaderno 38 - page 23

ORIENTAMENTO E SCUOLA
NOTE
1
Citando semplicemente da
Wikipedia:
“Il termine integrazione
nelle scienze sociali indica l’insieme
di processi sociali e culturali che
rendono l’individuo membro di
una società…Tra i vari significati,
il primo e più importante è quello
della socializzazione primaria,
ovvero la trasmissione al neonato
e successivamente al bambino da
parte della famiglia di quell’insieme
di competenze sociali, valori, norme
attraverso il quale la società riproduce
se stessa, venendo interiorizzata
dall’individuo. Successivamente,
questi andrà incontro ad altri tipi di
socializzazione praticati da agenzie
sociali differenti (la scuola, le cerchie
amicali, il lavoro), accumulando e
specializzando le sue competenze di
definizione del mondo ed interazione
con esso.”
2
L’approfondimento su come affron-
tare a livello operativo tali tematiche
non rientra negli obiettivi del presen-
te contributo e pertanto, si rimanda
l’eventuale disamina ad altra occasione.
BIBLIOGRAFIA
Bauman Z.
,
La società dell’incertezza,
Il Mulino,
Bologna, 1999.
C
ommissione della
C
omunità
E
uropee
,
Memorandum sull’istruzione e sulla
formazione permanente, 183,
Bruxelles, 2000.
Galimberti U.
,
Psiche e Tecne – L’uo-
mo nell’età della tecnica,
Feltrinelli,
Milano, 1999.
Galimberti U.
,
I miti del nostro tempo,
Feltrinelli
, Milano, 2009.
Gerghen K. J.
,
L’insegnamento in un
conteso di conflittualità globale – la
positività dell’incertezza nella pratica
educativa,
in Quaderni di orienta-
mento, Regione Friuli Venezia Giulia,
novembre 2004,25 pp. 6-15, 2004.
Guichard J.
,
Relazione al convegno
conclusivo del progetto GIANT
“Orien-
tamento: azioni e strumenti per l’inte-
grazione dei sistemi”
- Bologna, 9 set-
tembre 2010.
Latouche S.
, Come si esce dall’età dei
consumi-corsi e percorsi della decresci-
ta,
Boringhieri, Torino, 2011.
Odoardi C.
, Il sistema dell’orientamen-
to,
Laterza, Milano, 2008.
OCSE
e
C
ommissione
E
uropea
, Career
Guidance – a handbook for policy ma-
kers,
2004.
Pombeni M. L.
,
Orientamento scolasti-
co e professionale,
Il Mulino, Bologna,
1996.
Pombeni M. L., Vattovani P
., a cura di,
Centri dedicati per un sistema inte-
grato di orientamento, Franco Angeli,
Milano, 2005.
Savickas M. L., Nota L., Rossier J.,
Dauwalder JP., Duarte M. E., Gui-
chard J., Soresi S., Van Esbroeck R.,
Van Vianen A e M
., Life designing: A
paradigm for career construction in the
21st century, in “Journal of Vocational
Behavior”,
75, 3, pp. 239-250, 2009.
Rifkin J.
, La civiltà dell’empatia la corsa
verso la coscienza globale nel mondo in
crisi, Mondadori,
Milano, 2010.
Vance Peavy R.
, Socio dinamic
counselling a costructivistic perspective
Trafford publisching Canada , 1997.
Vattovani P.
, Progetto di sistema e cen-
tri dedicati per l’orientamento in Friuli
Venezia Giulia
– Ministero del Lavoro
e delle Politiche sociali, in FOP anno 6
n. 6 – 4, 37-56, 2006.
Vattovani P.
, La Governace dell’orien-
tamento”,
capitolo in volume a cura di
Guglielmi D., e D’Angelo MG., in corso
di pubblicazione, Carocci, Roma, 2011
22
1...,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22 24,25,26,27,28,29,30,31,32,33,...105
Powered by FlippingBook