quaderno 38 - page 21

ORIENTAMENTO E SCUOLA
partendo dai regolamenti euro-
pei per arrivare fino alle circolari
interne alle singole istituzioni. In
termini di governance l’aspet-
to normativo può essere di tipo
attivo (emanazione di norme ad
hoc) o passivo (utilizzo di norme
esistenti), entrambi fondamen-
tali e potenti se usati adeguata-
mente.
Le risorse economiche.
I finanzia-
menti mirati sono uno strumen-
to importante di governance,
sebbene talvolta esiste il rischio
che vengano gestiti in collega-
mento solo con il livello norma-
tivo o con obiettivi politico-isti-
tuzionali, slegati dai servizi e dal
know how già in essere.
I dispositivi di concertazione.
Commissioni, comitati, coordi-
namenti istituzionali con i loro
accordi e protocolli, a livello
verticale e orizzontale, sono
strumenti quasi obbligati per la
governance tra istituzioni. Ope-
rativamente possono essere
molto deboli per inefficienza e/o
mancanza di potere reale.
Le reti tra servizi.
Il lavoro e l’orga-
nizzazione di rete è fondamenta-
le per coordinare servizi integrati
su territori omogenei. Per fun-
zionare adeguatamente è indi-
spensabile che le reti vengano
sostenute ai diversi livelli, istitu-
zionale, economico, finanziario e
tecnico-organizzativo.
Silvio Maria Buiatti,
Inverno sul Carso, 1949
20
1...,11,12,13,14,15,16,17,18,19,20 22,23,24,25,26,27,28,29,30,31,...105
Powered by FlippingBook