quaderno 38 - page 11

ORIENTAMENTO E SCUOLA
presentano comunque il nostro
punto di osservazione e interesse
fondamentale senza dimenticare
che questi, ovviamente, si svilup-
pano e si sostanziano in contesti
familiari, sociali ed economici che
ne definiscono e condizionano in
modo importante natura e forma.
Normalmente, si sarebbe portati a
pensare che la consapevolezza e la
capacità decisionale delle persone
siano fattori sufficienti a produrre
la sintesi tra le condizioni date e
quelle possibili; ma siamo sicuri
che tale capacità di autodetermi-
nazione, in contesti così comples-
si, sia una effettiva possibilità a
disposizione delle persone nella
loro condizione ordinaria o non
sia piuttosto uno stadio di svilup-
po del sé e della comprensione del
mondo non scontato e tutto da
costruire? In quest’ultimo caso le
persone per maturare tali capacità
avrebbero però bisogno di ben al-
tri sistemi educativi e strumenti di
supporto alle transizioni rispetto a
quelli concretamente disponibili.
Il sistema-persona, il sistema-
servizi, il sistema-società, cioè i
diversi micro e macro contesti, che
influenzano i processi orientativi,
si modificano con tempi e modi di-
sallineati con il rischio pertanto che
l’individuo adotti rotte divergenti se
non addirittura in collisione rispetto
alle dinamiche parzialmente auto-
nome degli eventi, per lui potenzial-
mente rilevanti, che si generano nei
singoli sistemi. La pianificazione del-
la propria vita in ambito formativo e
lavorativo richiede in pratica tempi
medio–lunghi, mentre le condizioni
e gli scenari esterni spesso cambiano
molto più velocemente. In aggiun-
ta, le persone possono modificare la
visione del mondo, le opinioni, gli
atteggiamenti, i rapporti e le scelte
in modo non necessariamente con-
gruente con i fatti reali, dal momento
che la conoscenza e l’informazione
sui cambiamenti avvenuti si muove
più lentamente e, pertanto, rischia di
essere inaffidabile, se non addirittura
fuorviante, nel momento dell’uso. I
sistemi educativi stessi per adeguarsi
ai tempi sono costantemente impe-
gnati in faticosi processi di riforma e
di riorganizzazione che, a loro volta,
contribuiscono significativamente ad
L’atelier di Silvio
Maria Buiatti in via
Marinoni a Udine
(1930-1935)
10
1...,2,3,4,5,6,7,8,9,10 12,13,14,15,16,17,18,19,20,21,...105
Powered by FlippingBook