ORIENTAMENTO E SCUOLA
66
minore di strategie (alcuni esprimo-
no il proprio desiderio senza far rife-
rimento a che cosa potrebbero fare
per raggiungere il loro scopo), una
minore autoregolazione ed un mi-
nor bilanciamento rispetto al grup-
po “generico” e “scolastico”. Hanno
un’organizzazione temporale e mo-
tivazionale bassa.
I ragazzi di terza, probabilmente a
causa della loro giovane età, non
sembrano ancora in grado di com-
piere una scelta motivata riguardo al
proprio futuro, ma sembra che nel
loro processo di scelta si lascino gui-
dare soprattutto dalle organizzazioni
del loro orientamento temporale.
Sembra che i ragazzi esaminati si
siano comunque trovati disorientati
davanti a questa tematica. Sarebbe
inoltre auspicabile che le procedure
di un orientamento e!cace venissero
utilizzate conmaggior sistematicità.
Luana Lorenzut
Psicologa
NOTE
1
La prima parte del questionario è
tratta da D. Oysermann, D. J. Bybee, K.
Terry, T. Hart-Johndon, “Possibile sel-
ves as roadmaps”. La seconda parte
comprende due questionari: il primo
è stato costruito ex novo (le prime 7
domande), il secondo prende come
spunto l’Academic Motivation Scale di
Vallerand et al. (1989).
BIBLIOGRAFIA
Boggiano A. K., Pittman T. S.
, The
relationship between perceived
competence, a!ect and motivational:
orientation whithin the classroom:
processes and patterns of change.
Achievement and Motivation: a Social
developmental perspective
,
Cambridge University Press, 1992.
De Beni R., A. Moè
,
Motivazione e
apprendimento
, Il Mulino, 2000.
Deci E. L., Vallerand R., Pellettier L.
G., Ryan R. M.
,
Motivation and
Education: The Self-Determination
Perspective
, Educational Psychologist,
26 , p 325-346, 1991.
Handbook of child psychology, 1983.
Deci E. L., Rochester U., Ryan R. M.
,
The “what” and “why” of goal pursuit:
human needs and the self-
determination of behavior
,
Psychological Inquiry, Vol 11 (4), p.
227-268, 2000.
Dweck CS, Leggett EL
,
A social-
cognition approach and personality
,
Psychological review 95:22, 256-273,
American Psychological Association,
1988.