quad orientamento 37_1e2 - page 15

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
37
15
Heine (2001); Heine & Buchtel
(2009).
9
Langer (1975).
10
Brehm (1966).
11
Bandura (1977, 1986 e 1997).
12
Deci & Ryan (2000), per es.
13
Burger (1989).
14
Baumeister & Vohs (2004); Forgas,
Baumeister, & Tice (2009).
15
Heider (1958).
16
Nuttin (1980). Questo testo può
essere considerato uno dei migliori e
dei più originali libri sulla psicologia
della motivazione, avendo anticipato
molti dei temi attuali di ricerca
sull’argomento.
17
Brehm (1966).
18
Rokeach (1968).
19
Nuttin (1980).
20
Ad esempio Thorndike e Pavlov.
21
Ad esempio Freud.
22
Nuttin (1980).
23
Kanfer (1970).
24
A questo proposito si consideri
particolarmente Bandura (1986).
25
Feather (1982). A quel tempo si
riteneva il modello molto generale,
ma al giorno d’oggi ci si è accorti
che funziona solo per persone che
perseguono obiettivi di razionalità.
26
Nuttin & Lens (1980) con l’uso
del M.I.M. (Methode d’Induction
Motivationelle).
27
Raynor & McFarlin (1986).
28
Come sono stati chiamati da
Cantor & Kihlstrom (1987).
29
Markus & Nurius (1986).
30
Ad esempio il libro di Nuttin &
Lens (1980) presenta una serie di
strumenti per indagare la prospettiva
temporale del futuro; Zimbardo &
Boyd (1999) hanno sviluppato uno
strumento di misura di di#erenze
interindividuali degli orientamenti
temporali; Oyserman (2004) ha
costruito e applicato in una varietà di
contesti uno strumento di misura dei
sé possibili reperibile nel seguente
sito: htpp://www..sitemaker.umich.
edu/culture.self/!les/possible_
selves_measure.doc
31
Gollwitzer, Fujita , & Oettingen
(2004).
32
Bandura (1977, 1986 e 1997).
33
0ettingen & Meyer (2002);
Oettingen & Gollwitzer (2009).
34
Gollwitzer, Fujita , & Oettingen
(2004).
35
Higgins & Pittman (2008)
presentano una interessante
ri$essione su questa tematica.
36
Forzi (1993); Rheinberg (2002).
37
Bandura (1977, 1986 e 1997).
38
Bandura (1977, 1986 e 1997).
39
Questa visione condivisa da
autori come Vygotsky e Bruner, tra
gli altri, è stata ripresa con vigore
nell’ambito dei recenti studi di
psicologia culturale, si veda, per
esempio, il lavoro di Nisbett, Peng,
Choi, & Norenzayan (2001).
1...,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14 16,17,18,19,20,21,22,23,24,25,...104
Powered by FlippingBook