quad orientamento 37_1e2 - page 7

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
37
7
mazioni fondamentalmente accura-
te di noi stessi.
3
Qualcuno di noi è portato a ritene-
re gli attributi, che vengono spesso
utilizzati per caratterizzare le nostre
individualità (come tratti, disposizio-
ni, abilità, ecc.), come qualità stabili e
immodi!cabili; qualche altro invece
li ritiene modi!cabili (incrementabi-
li). Naturalmente, queste di#erenze
si fondano sulla particolare visione
della natura umana sviluppata
nell’ambito di una cultura o di parti-
colari tradizioni di pensiero. Ritenere
di avere una identità immodi!cabile
vincola inevitabilmente il nostro
comportamento in una certa dire-
zione. Questo vincolo può essere
sfumato o assente se riteniamo quel-
la identità modi!cabile, incrementa-
bile o migliorabile in senso generale.
La diversa visione degli attributi psi-
cologici è in funzione di una inter-
pretazione particolare di noi stessi e
comporta importanti conseguenze
sulla scelta degli obiettivi comporta-
mentali. Difatti, chi crede che gli at-
tributi siano immodi!cabili cercherà
continuamente di accertarsene, in
particolare se sono ritenuti positivi e
di rassegnarsi all’
essere fatto in un
certomodo,
se sono ritenuti negativi;
chi invece li crede modi!cabili, si
darà da fare per migliorarli se sono
ritenuti positivi e per ridurli se sono
ritenuti negativi.
4
Essendo esseri sociali e di conse-
guenza molto interessati ai rapporti
interpersonali, abbiamo strategie
d’autopresentazione per arrivare a
determinati !ni.
5
Siamo inoltre inte-
ressati a validare socialmente le no-
stre identità desiderate con forme di
completamento anche simbolico.
6
Nella relazione di interdipendenza
tra individuo e cultura d’appartenen-
za tendono poi a svilupparsi o una
visione del sé indipendente
7
o una
visione del sé interdipendente.
8
Le due forme di controllo segnala-
te sottolineano proprio la funzione
esecutiva del sé, con il nostro spicca-
to desiderio di controllo e di scelta.
Leonardo Castellani,
Greto sul Meaturo
,
acquaforte, 1948
Se il controllo ci è impossibilitato o
tendiamo a sviluppare forme di illu-
sione di controllo
9
o a ribellarci con-
tro ciò che ci impedisce la libertà di
controllo;
10
la !ducia nelle nostre
possibilità d’azione, chiamata auto-
e"cacia, ha innumerevoli risvolti po-
sitivi;
11
il senso di autodeterminazio-
ne procurato dalla propria autono-
mia e dalla propria competenza
nell’agire determina benessere per-
sonale, felicità ed autostima.
12
Talvol-
ta però è stato osservato che si cerca
anche di rinunciare a qualsiasi forma
di controllo, per evitare di essere suc-
1,2,3,4,5,6 8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,...104
Powered by FlippingBook