38
ORIENTAMENTO E società
ILBILANCIODI
COMPETENZEELA
VALIDAZIONEDEGLI
APPRENDIMENTINON
FORMALI E INFORMALI
UNA NUOVA PROSPETTIVA
NEL CONTESTO ITALIANO
Alessandra Selvatici
IL BILANCIO E LA
FORMALIZZAZIONE
DELLE COMPETENZE
La ragione principale per mettere
insieme bilancio e formalizzazione
delle competenze sta nel fatto che
queste azioni delle politiche attive
del lavoro,
1
appartengono ad un
medesimo ceppo: quello che viene
definito come la famiglia degli ap-
procci per competenze.
Entrambe fanno riferimento ad un
medesimo costrutto, quello di com-
petenza, e nello specifico agli ap-
prendimenti acquisiti tramite le es
perienze, personali e professionali,
che vengono altrimenti definiti co
me non
formali ed informali
.
2
La finalità ultima delle tre azioni:
bilancio, formalizzazione e valida-
zione è il tentativo di far emergere
tali apprendimenti, di renderli di-
sponibili al soggetto per un loro tra-
sferimento ad altri contesti ed in si-
tuazioni differenti da quelli nei quali
sono stati acquisiti.
Alla radice di ognuna delle tre
azioni considerate sta il medesimo
assunto, vale a dire l’idea di un sog-
getto che apprende non solo nei
contesti formali dell’istruzione e
della formazione, ma in ogni conte-
sto dell’esperienza personale e pro-
fessionale.
L’agire e l’azione sono fonti formi-
dabili di apprendimento, di sviluppo
personale e professionale. Non a
caso il concetto di competenza è
abitualmente associato a quello di
esperienza, come se l’una prendesse
alimento dall’altra. E del resto così è,
visto che una parte importante della
competenza professionale si costru-
isce nell’agire e tramite l’agire pro-
fessionale, si pensi, ad esempio, alle
conoscenze procedurali, ai percorsi
di azione, alle abilità di analisi e solu-
zione di problemi.
Una difficoltà d’uso, di ciò che si
apprende nell’agire, è la sua non
formalizzazione: l’apprenderedall’a
gire si configura come un apprendi-
mento non codificato. Fatto questo
che genera importanti problemi per
la sua riconoscibilità, sia personale,
che sociale: una sorta di tesoro na-
scosto, un sapere implicito e per ciò
erso
un’integrazione
del bilancio
di competenze
con le metodiche
di validazione degli
apprendimenti
non formali ed
informali
V