ORIENTAMENTO E SOCIETÀ
54
ILPROGETTOV.A.I.
(VALORIZZAZIONE
ACCOGLIENZAINTEGRATA)
UNMODELLODI RETE LOCALE REALIZZATA
CON LA PROGETTAZIONE PARTECIPATA
Rita Giannetti, Gabriella Zoff, Roberto Chiesa
LA NASCITA DEL
PROGETTOV.A.I.
Il progetto V.A.I. (Valorizzazione
Accoglienza Integrata) costitui-
sce una linea di lavoro innovativa
all’interno della pianificazione del
Servizio istruzione, diritto allo stu-
dio e orientamento, che nel bien-
nio 2008-2009 trova attuazione
nell’area della promozione di un
lavoro di rete integrato tra i servi-
zi territoriali sviluppata dai Centri
regionali di orientamento (COR) di
Pordenone e dell’Alto Friuli.
Viviamo ed operiamo in una so-
cietà complessa, mutevole, piena
di rischi, ma anche di opportunità,
che non sempre sono equamente e
facilmente accessibili a chi ne ha bi-
sogno. L’odierna società, frammen-
tata ed in continua trasformazione,
necessita di una circolazione delle
informazioni che favorisca e svilup-
pi il contatto tra i vari sistemi che la
costituiscono (Gallino, 1997). I nostri
utenti sono gli studenti dei diversi
livelli d’istruzione, i giovani che si af-
facciano al mondo della formazione
e del lavoro, gli adulti che hanno bi-
sogno di ridefinire i propri percorsi di
vita, le famiglie impegnate nell’aiu-
tare i figli a crescere e gli immigrati
che necessitano di percorsi di orien-
tamento particolari per inserirsi in un
contesto sociale totalmente nuovo.
Questo progetto si inserisce
nell’ottica del “
networking
” o lavoro
di rete, metodica di stringente at-
tualità che si è andata definendo e
strutturando nel corso degli ultimi
decenni, a partire dall’ambito so-
ciale, per estendersi in vari contesti
organizzativi (imprenditoria, scuola,
sanità, pianificazione del territorio e
settore dei servizi in generale).
La prospettiva del lavoro di rete
consiste nell’attivazione di processi,
che permettano di legare persone,
strutture, enti attraverso connessioni
e catene significative di relazioni in-
terpersonali, in vista dell’efficacia de-
gli interventi centrati su obiettivi co-
muni e metodologie condivise (Piva,
Leone, Morgante, Tomai, 2007).
Il lavoro di rete approda ad uno
snodo significativo, nel momento in
cui le diverse componenti del grup-
po o dei servizi, consolidano l’abitu-
dine a
cooperare insieme
proceden-
do per obiettivi comuni, gestendo
le difficoltà e connettendo le risorse
(Quaglino 1992).
IL CONTESTO
Il ProgettoV.A.I., vincitore del “Pre-
mio Innovazione 2007“ nella sezione
“Qualità e semplificazione”,
1
si pone-
va l’obiettivo di evidenziare un’idea
innovativa di semplificazione e
qualità nelle relazioni con gli utenti
l progetto si
inserisce nell'ottica
del lavoro di rete,
metodica che si è
andata definendo
e strutturando nel
corso degli ultimi
decenni, a partire
dall'ambito sociale,
per estendersi ad altri
contesti organizzativi
I