QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
valutate anche le diverse attività
svolte in gruppo.
Stando alle percezioni dei par-
tecipanti, il percorso ha avuto ef-
fetti molto positivi in relazione
alle dimensioni poste alla base del
percorso, sia in relazione alla self-
determination, sia in relazione alla
casualità pianificata.
L’utilizzo di tecniche e pratiche
narrative ha consentito l’avvio di
un percorso di riflessione su di
sé e sulle proprie aspettative per
molti dei partecipanti. Nelle scien-
ze sociali, e in particolar modo
nell’ambito dell’orientamento, la
narrazione diventa, pertanto, un
fattore fondamentale; in altre pa-
role, nell’atto di raccontare, ognu-
no di noi costruisce un mondo
che non corrisponde esattamente
alla realtà e tuttavia non è nep-
pure il frutto di un’illusione. Sta
81
Attività
Complesso Utilità
Gradevolezza
I sassi nel barattolo
4,03
4,04
4,02
Dentro la foto
3,88
3,83
4,01
Il disegno
4,06
3,94
4,07
Questionario SDS
3,89
3,88
3,84
Cosa so fare
4,08
4,10
3,99
Gioco delle competenze
4,08
4,10
4,14
Autoconsulenza
4,10
4,05
4,06
I cartoncini degli interessi
3,83
3,74
3,82
Giochi di creatività
4,30
3,78
4,17
Pensare a colori
4,10
4,06
4,07
Storytelling
3,92
3,92
3,87
La nostra storia
3,77
3,80
3,67
Telefonata dal futuro
4,11
4,06
4,12
Questionario Tendenza al rimpianto
3,89
3,84
3,96
Questionario Valori professionali
3,94
4,00
3,88
Questionario Attribuzione causale
3,90
3,86
4,01
Questionario Coping
3,89
3,80
3,84
Questionario Autoregolazione
3,87
3,87
4,10
Le rose e la rosa
4,18
4,11
4,02
Il gomitolo
4,17
4,29
4,01
Il primo colloquio
4,24
4,28
4,04
Il secondo colloquio
4,39
4,27
4,17
Tabella 6: Soddisfazione in relazione alle diverse attività del percorso
qui il senso del lavoro orientativo
con persone che devono affron-
tare scelte di vita difficili: aiutarle
a rappresentare le loro emozioni
socializzandole e trasformandole
in evento sensato, proprio perché
rappresentabile.
Gli strumenti hanno offerto un
valido supporto ai colloqui, in
quanto hanno consentito di cen-
trare l’attenzione su alcune dimen-
sioni ritenute centrali e strategi-
che per il successo professionale.
Il percorso di orientamento ‘Ap-
punti di viaggio’ rappresenta un
modo nuovo e diverso, all’interno
del panorama nazionale, di eroga-
zione di orientamento, in quanto
induce a focalizzare l’attenzione
sulle risorse dell’individuo propo-
nendo metodologie per suppor-
tarne lo sviluppo. È in tal senso
che si passa dall’individuazione e