ORIENTAMENTO E SOCIETÀ
78
GIORNATA NOME ATTIVITÀ DURATA (min.)
CONTENUTI
1
I sassi nel barattolo
30
Il percorso si apre con il racconto della storia zen dei ‘Sassi nel
barattolo’; partendo da questo racconto viene presentato il
percorso e attivata la discussione in relazione agli obiettivi del
percorso per arrivare ad una loro condivisione.
Dentro la foto
30
La presentazione dei partecipanti avviene tramite l’utilizzo
dello strumento ISFOL ‘Dentro la foto’. I partecipanti scelgono
una foto che sia rappresentativa come essi si vedono nel futuro
professionale e la descrivono al gruppo. Il conduttore segnerà
le parole che indicano il futuro professionale più spesso pro-
nunciate.
Il disegno
120
L’esercitazione consente di approfondire l’immaginario collet-
tivo relativo al futuro professionale. Dopo una suddivisione
in sottogruppi si chiede di scegliere una delle parole emerse
dall’esercitazione precedente e di realizzare un disegno che sia
rappresentativo di quella parola. I disegni verranno discussi in
plenaria.
Questionario SDS
120
Il questionario SDS consente di esplorare una dimensione
molto importante in orientamento: gli interessi professionali.
I risultati del questionario sono discussi all’interno del primo
colloquio individuale.
2
Cosa so fare
60
L’esercitazione consente di individuare le competenze acqui-
site sia in campo professionale e formativo sia nella vita quoti-
diana attraverso la riflessione e il confronto con gli altri.
Gioco delle compe-
tenze
120
L’esercitazione si configura come un momento in cui, attra-
verso l’attività ludica, si attiva una riflessione su quali siano le
competenze necessarie per svolgere determinate professioni.
Il gioco, simile al gioco dell’oca, obbliga ciascuna delle tre squa-
dre in cui viene diviso il gruppo a trovare delle competenze per
ciascuna delle professioni che vengono estratte.
Autoconsulenza
120
L’esercitazione si svolge in sottogruppi nei quali attraverso la si-
mulazione di colloqui si esplorano le dimensioni degli interessi,
dei valori e delle emozioni legate ai propri desideri professionali.
I colloquio I miei interessi
45-60
Il primo colloquio è incentrato sull’esplorazione degli inte-
ressi professionali attraverso la riflessione sul profilo emerso
dall’SDS di Holland.
3
I cartoncini degli
interessi
60
L’esercitazione consente di riflettere sugli stereotipi legati alle
figure professionali attraverso gli interessi. La riflessione di
gruppo consente di far emergere e discutere eventuali stereo-
tipi nella rappresentazione degli interessi.
Giochi di creatività
90
L’esercitazione consente di aprire il tema della flessibilità attra-
verso giochi che stimolano il pensiero divergente. Il tema viene
discusso in gruppo.
Pensare a colori
150
L’attività è ispirata ad alcune note attività formative finalizzate
a supportare lo sviluppo di modalità di pensiero differenti – per
i soggetti – dai soliti schemi.
Suddivisi in sottogruppi, i partecipanti sperimenteranno l’uso
di una modalità di pensiero diversa a quella in cui essi si rico-
noscono.
4
Storytelling
120
Il racconto di storie e la discussione sul significato che ogni par-
tecipante individua negli elementi che le caratterizzano, con-
sentono l’esplorazione di diverse dimensioni legate alla scelta
tra cui le aspettative, le emozioni, l’autoefficacia e gli aspetti
relazionali.
La nostra storia
120
L’esercitazione prevede la suddivisione in sottogruppi e la co-
struzione di una storia per ogni sottogruppo. Ogni storia sarà
realizzata sulla base di linee guida fornite dal conduttore.
Racconto delle sto-
rie
60
Le storie realizzate dai sottogruppi saranno raccontate da un
portavoce. Gli elementi significativi saranno discussi in plenaria.