quaderni_34 - page 77

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
del continuo mutamento dell’indivi-
duo. Questo fa sì che i desideri e gli
interessi appaiano in evoluzione e
che i compiti lavorativi non neces-
sariamente siano corrispondenti alle
aspettative. Se riportato in ambito
orientativo, il cambio di prospettiva,
proposto da Saleebey, appare molto
simile alla contrapposizione tra la
vecchia concezione vocazionale e la
più attuale prospettiva maturativa.
APPUNTI DI VIAGGIO
In primo luogo, abbiamo prova-
to a declinare le raccomandazioni
di Saleebey in possibili dimensioni
orientative (Tabella 1).
Sulla base di queste dimensioni
abbiamo progettato il percorso di
orientamento denominato: Appun-
le all’interno dei diversi programmi
FSE prevede, spesso, la presenza
di momenti obbligatori di orienta-
mento collocati all’interno del per-
corso formativo. Tradizionalmente,
molti enti distinguono questa atti-
vità obbligatoria in due momenti:
uno, in entrata, collocato all’avvio
dei percorsi formativi ed uno, in
uscita, collocato al termine del per-
corso di formazione. Se l’attività in
uscita non pone particolari proble-
mi, in quanto viene spesso usata per
sostenere ed accompagnare il sog-
getto nella ricerca attiva del lavoro,
non si può dire lo stesso dell’attività
iniziale. Sono molti gli enti e le so-
cietà di formazione che utilizzano le
ore di orientamento iniziale come
uno spazio informativo incentrato
sulla professione oggetto del per-
corso, escludendo, da questa fase,
Saleebey (1997)
Dimensioni orientative
Resilienza alle avversità.
Resilienza.
Perseveranza.
Sviluppo personale attraverso il superamento
delle difficoltà del passato.
Rimpianto.
Coping.
Ottimismo.
Rafforzamento delle aspettative e delle aspira-
zioni individuali.
Autoefficacia.
Autonomia.
Curiosità.
Gestione del rischio.
Utilizzo delle doti e delle conoscenze dell’individuo.
Interessi.
Valori.
Competenze.
Flessibilità.
Utilizzo delle doti e delle conoscenze della fami-
glia, del gruppo e della comunità.
Relazioni.
Conciliazione casa-lavoro.
Rappresentazione organizzativa.
Tabella 1: Dimensioni orientative relative alla proposta di Saleebey
ti di viaggio, il quale nasce dalla ne-
cessità del Gruppo e-Laborando
2
di
poter disporre di un modello orien-
tativo standard da utilizzare all’in-
terno dei programmi finanziati dal
Fondo Sociale Europeo (FSE). L’ero-
gazione di formazione professiona-
qualsiasi attività di riflessione sul sé
e sul proprio progetto professiona-
le. La causa è duplice: da una parte
gli enti e le società di formazione
hanno paura che avviare la riflessio-
ne dei soggetti possa portare ad un
abbandono del percorso (con gra-
75
1...,67,68,69,70,71,72,73,74,75,76 78,79,80,81,82,83,84,85,86,87,...124
Powered by FlippingBook