QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
Sfera
pietra, 1972
della Formazione professionale della
Regione Friuli Venezia Giulia
Crisi occupazionali e Riforma dei Servizi
per il Lavoro,
Franco Angeli, 2008.
Vaira M. (a cura di)
Dalla Scuola all’Università - Politiche
e pratiche di orientamento in sei paesi
europei,
LED Edizioni Universitarie, 2007.
NOTE
1
Dialoghi sull’Orientamento
, ISFOL,
maggio 2007.
2
Alain Ehrenberg,
La fatica di essere
se stessi
, Einaudi, 1999.
3
Maria Zambrano,
Verso un sapere
dell’Anima
, Cortina, 1996.
4
Zygmunt Bauman,
La società
individualizzata
, Il Mulino, 2002.
5
Si tratta di una locuzione fin troppo
abusata al punto da cadere un po’
in disuso negli ultimi tempi, avendo
consumato sul piano del linguaggio
ciò a cui, come spesso succede, non
siamo stati in grado di dare altra
forma concreta.
6
Con la Riforma del Titolo V della
Costituzione non si è contribuito
a fare maggiore chiarezza. Da un
lato, la diversa finalizzazione degli
interventi orientativi (alle scelte in
materia di istruzione, formazione,
lavoro) ne sospinge la regolazione
nell’ambito di influenza di diversi
poteri legislativi. Dall’altro, non
essendo esplicitamente elencato fra
le materie di esclusiva competenza
dello Stato, né fra quelle di natura
concorrente (art. 117 della Legge
costituzionale 3/2001), fatta salva
la funzione, propria dello Stato,
di definire i livelli essenziali delle
prestazioni relativamente alle
modalità di fruizione di un diritto
fondamentale della persona,
l’orientamento potrebbe essere
considerato di competenza esclusiva
delle regioni.
7
M. L. Pombeni,
Processi e percorsi
73
per un orientamento di qualità
,
Progetto Guidance Innovation Relay
Centers.
8
Gregory Bateson,
Verso un’ecologia
della mente
, Adelphi, 2000.
9
Si ricordi il documento ‘Prospettive
di un sistema nazionale di
orientamento’ del 2005.
10
Con la D.G.R. 473 del 6 aprile
2009 è stato approvato il documento
‘Atto di indirizzo delle Azioni di
Orientamento rivolte alle persone nei
percorsi dell’istruzione, formazione,
e lavoro’, in cui, sulla base dei criteri
concordati nell’ambito dei Cantieri,
vengono individuate e descritte le
tipologie di macro-azioni orientative
finanziabili con riferimento ai diversi
Piani e Programmi regionali.