quaderni_34 - page 54

ORIENTAMENTO E SCUOLA
52
SPAZIOASCOLTO
INUNASCUOLA
SECONDARIADI IIGRADO
UN’ESPERIENZA DI CRESCITA
Ornella Kratter
INTRODUZIONE
Nell’ambito delle iniziative regio-
nali volte a contrastare la dispersio-
ne scolastica, nel 2005 è stato istitu-
ito presso un Istituto superiore di II
grado di Udine lo Spazio di Ascolto
e Consulenza psicologica rivolto agli
alunni del biennio e alle loro fami-
glie. La finalità degli interventi è stata
quella di offrire a studenti e genitori
un luogo di ascolto riguardo le tema-
tiche dell’accoglienza e della preven-
zione del disagio scolastico.
Il supporto psicologico rivolto
agli studenti ha avuto come primo
obiettivo quello di aiutare i ragaz-
zi a comprendere i vissuti emotivi e
relazionali propri, quelli dei pari e
degli adulti significativi ed inoltre ad
affrontare situazioni di criticità di va-
ria natura; lo scopo della consulenza
ai genitori riguardava la possibilità
di sostenere la funzione genitoriale
nella fase evolutiva attraversata dai
propri figli. L’attività si è realizzata nel
triennio 2004/2007.
Il progetto ‘Spazio Ascolto’ è stato
discusso e concordato con il Diri-
gente Scolastico, il vicepreside e gli
insegnanti referenti dell’attività. Si è
ritenuto importante, tenendo in con-
siderazione la complessa realtà della
scuola, di presentare direttamente
ai ragazzi la proposta di consulenza
individuale; la psicologa è entrata
nelle classi per illustrare il progetto
e le modalità di accesso al servizio:
richiesta diretta di colloquio da pare
degli interessati tramite la compila-
zione di un apposito modulo, per-
messo di uscita dalla classe con la
giustificazione di ‘motivi personali’
riportata sul registro, garanzia della
riservatezza riguardo ai contenu-
ti emersi nel colloquio psicologico.
Successivamente, è stato individua-
to uno spazio riservato e confortevo-
le per la consulenza individuale.
LE PAROLE DEI RAGAZZI
Questo contributo riguarda ap-
punto l’attività di consultazione
realizzata in questa scuola. Riporto
qui di seguito alcuni flash esplica-
tivi dei colloqui con gli adolescen-
ti. Descriverò poi la situazione di
Alessandro, le caratteristiche del
setting e la consultazione come
processo.
“Sento la paura, la confusione su
che cosa voglio essere e diventare…„
“Ho paura di crescere e della per-
sona che diventerò! Non lo so se
resterò come sono adesso mental-
mente, come ragionamento, oppu-
re cambierò…„
“Vorrei stare a casa e dormire, dor-
mire… dormire continuamente! Ho
a richiesta di
ascolto da parte
degli adolescenti è
ricerca di un adulto
competente al quale
poter raccontare
la propria storia,
rivolgere domande
ed esporre dubbi
ed è anche ricerca
di qualcuno che
possa sostenere
nel processo di
individuazione
personale
L
1...,44,45,46,47,48,49,50,51,52,53 55,56,57,58,59,60,61,62,63,64,...124
Powered by FlippingBook