QUADERNI_COPERTINA - page 68

di Analisi di competenze sono
emersi: l’influenza dei condizio-
namenti, soprattutto familiari,
sulla capacità/ possibilità di rea-
lizzare un progetto di sviluppo
personale e professionale che sia
espressione di ciò che per il sog-
getto è significativo e degno di
interesse. E quindi l’influenza
che tali condizionamenti esercita-
no sulle decisioni.
Pietro V. ha scelto di partecipare
al percorso di Analisi delle com-
petenze proposto dall’istituto
scolastico di appartenenza, che
si inseriva all’interno del proget-
to volto alla formazione delle
docenti coinvolte in tale percor-
so. Il giovane ha mostrato, fin
dal primo incontro, una forte
motivazione nei confronti del-
l’attività proposta, confermata
nel corso dei colloqui dalla di-
sponibilità e capacità a mettersi
in gioco e a riflettere su ciò che si
evidenziava.
Nel corso dei colloqui, Pietro pre-
senta il suo progetto: continuare
a studiare all’università. Chiede
senza esitazione di essere aiutato
a chiarirsi tra due facoltà di tipo
tecnico individuate. Ciò che lo
studente sottolinea é la sua man-
canza di motivazione e interesse
nei confronti del percorso di stu-
di che sta ultimando: frequenta
una scuola ad indirizzo tecnico.
In passato, la scelta di tale scuola
era stata dettata dall’interesse
verso una delle discipline tecni-
che che nel tempo, per mancata
corrispondenza con le sue aspet-
tative, si é trasformato in dovere.
Si deve studiare!”
Nel corso dei colloqui, colpisce l’in-
congruenza di alcune affermazioni.
Da un lato:
“Non mi piace studiare”. “Sento lo stu-
dio come un dovere”. “Si deve studia-
re”.
“Faccio fatica a studiare”. “So adattar-
mi alle situazioni anche non interes-
santi”.
ANALISI DELLE COMPETENZE
66
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
32
Paolo Zanussi,
Friuli
,
1967, olio su cartone
1...,58,59,60,61,62,63,64,65,66,67 69,70,71,72,73,74,75,76,77,78,...84
Powered by FlippingBook