QUADERNI_COPERTINA - page 58

scelte, scelte che, anzi, si fanno sempre
più, nel mondo occidentale, cogenti e
ricorrenti, provocando una sorta di in-
gorgo decisionale.
Molto spesso nelle scelte ci si situa, og-
gi, in una deprivazione o in una so-
vrabbondanza informativa, due condi-
zioni che non le facilitano: la prima non
consente una scelta opportuna, infor-
mata, adeguata; la seconda imbroglia,
confonde, travolge.
La funzione dell’orientamento assume
un’importanza maggiore, l’orientatore
non supporta più soltanto in determi-
nate fasi, ha compiti di empowerment,
aiuta a costruire competenze di scelta,
competenze progettuali, ascolta, infor-
ma, forma...
Il futuro è ciò che prepariamo per gli al-
tri, ciò che i ragazzi preparano per sé,
interroga trasversalmente le generazio-
ni, sul rapporto che intessono tra loro.
Una generazione di adulti che non si
muove per consegnare un mondo mi-
gliore ai propri figli non può dire di
amarli.”
13
NOTE
1)
2) N. Batic, G. Burba: “Orientamento e predittività dei test di autovalutazione. Una
ricerca in provincia di Udine” in Quaderni di orientamento, n. 28 giugno 2006
3) Centro Interuniversitario per lo studio della condizione giovanile.
4)
5)
/
6) Responsabile dell’unità operativa scolastica: prof.ssa Loredana Marano.
7) Responsabile dell’unità operativa universitaria: prof.ssa Nidia Batic.
8) Centro Orientamento e Tutorato.
9)
sito curato dal prof. Vincenzo Di Florio.
10) N. Batic e altri “Un'indagine sull'immagine di università nella scuola del Friuli-
Venezia Giulia: i risultati quantitativi” in Magellano 2003.
11)
12) I test sono ora disponibili all’URL
e parecchi altri studenti
dell’Istituto li hanno compilati.
13) Federico Batini in
/
Gabriella Burba
Funzione Strumentale per l’orientamento post-diploma
ISIS Malignani
Cervignano del Friuli
DIA-LOGHI IN RETE
56
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
32
Paolo Zanussi,
Piazza San Giacomo con San Martino
,
Udine 1988, olio su tavola
1...,48,49,50,51,52,53,54,55,56,57 59,60,61,62,63,64,65,66,67,68,...84
Powered by FlippingBook