te in prima persona a sperimenta-
re vie alternative per il benessere
degli allievi.
Il Servizio di educazione alla sa-
lute della Sovrintendenza scola-
stica di Bolzano, ha deciso di so-
stenere per l’anno scolastico
2007/08 la IV fase dell’iniziativa,
perché venga conosciuta ed even-
tualmente applicata anche in altri
istituti di istruzione secondaria di
II grado, con l’obiettivo di
aumen-
tare il benessere
degli allievi/e at-
traverso il riconoscimento delle
loro competenze e l’avvio di un
processo di autovalutazione e di
valorizzazione delle proprie ca-
pacità e potenzialità in ambito
formativo e professionale.
Il percorso viene inserito tra le
proposte educative e formative
della provincia di Bolzano,
2
con il
titolo “
Conoscere se stessi per cre-
scere insieme
” in quanto si eviden-
zia sempre più la correlazione tra
il benessere e la valorizzazione
dei soggetti e delle loro compe-
tenze.
Per sostenere il processo di coinvol-
gimento dei genitori in questa fase
di crescita/passaggio dei figli, si in-
troduce il percorso formativo (trai-
ning) rivolto ai genitori:
“
Darsi e dare permessi: il permesso
di essere se stessi”,
volto a indivi-
duare strategie e interventi per
aiutare/sostenere i figli,
nella
co-
struzione del loro futuro
e nella va-
lutazione delle opportunità e del-
le prospettive di scelta professio-
nale, concedendo loro
il permesso
di essere se stessi
.
ANALISI DELLE COMPETENZE
64
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
■
32
Paolo Zanussi,
Le Folgoet,
Finistère
,
Francia 1986, tempera su cartoncino