58
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
■
32
ANALISI DELLE COMPETENZE PER LO
SVILUPPO DEL BENESSERE DEI GIOVANI
QUANDO I CONDIZIONAMENTI
INCIDONO SULLA PROGETTUALITÀ
LE RAGIONI
DEL PROGETTO
(2004-2005)
Il progetto di Analisi delle Compe-
tenze nasce dall’esigenza, di un
gruppo di docenti dell’ITI di Bolza-
no,
1
di affrontare il tema delle com-
petenze in modo da poter gestire
direttamente, all’interno delle usua-
li attività didattiche, il processo di
sviluppo delle competenze e poten-
zialità dei ragazzi/e.
La richiesta delle docenti é stata
quella di:
– Avviare un processo di riflessione
sul concetto di competenza e
quindi accrescere le proprie cono-
scenze sulla competenza. “Allar-
gare” la propria visione di com-
petenza legata soprattutto alle co-
noscenze e prestazioni inerenti il
percorso di studio e le materie di
insegnamento: conoscenze e pre-
stazioni che costituiscono il focus
d’attenzione per la valutazione
del soggetto.
– Utilizzare, all’interno della scuo-
la, strumenti che aiutino a svilup-
pare nei ragazzi/e la capacità di
affrontare e quindi di “porsi in si-
tuazione” in modo consapevole
per dare una risposta ad un
aspetto di criticità sperimentata
dalle stesse docenti:
la progettua-
lità futura
.
Sulla base di tali richieste è stato
predisposto il percorso dell’anno
2004/05, articolato in modo da
prevedere diverse azioni:
la forma-
zione, i laboratori, il tirocinio e la su-
pervisione
.
LA FORMAZIONE
La fase di avvio comprende la for-
mazione delle docenti sia sotto
forma di laboratori di gruppo, sia
come applicazione guidata degli
strumenti. In questa prima fase é
stato presentato il
Bilancio delle
competenze
.
Sono state fornite conoscenze gene-
rali sul bilancio, le sue diverse ap-
plicazioni in contesti formativi, la-
vorativi, orientativi.
Il laboratorio sulle competenze
rivolto
alle docenti, ha permesso di analiz-
zare i diversi significati della com-
petenza e gli strumenti che possono
essere utilizzati in funzione dell’ap-
proccio adottato.
Punto di riferimento del nostro
laboratorio sono state le compe-
tenze utili per un’azione orienta-
tiva rivolta a ragazzi/e di scuole
superiori.
Il laboratorio sul colloquio
ha messo
in evidenza alcune tecniche sulla
conduzione del colloquio e sul si-
gnificato della consulenza di pro-
cesso: cosa significa avviare un pro-
cesso.
Nell’attività di
tirocinio
, le docenti,
insieme alla consulente, hanno spe-
rimentato gli strumenti costruiti e
predisposti avviando, con 20 allievi
delle classi quinte dell’ITI, in fase di
transizione, la prima sperimenta-
zione di Analisi delle Competenze.
Prima dell’avvio di queste azioni,
sono stati attuati incontri con i geni-
tori e gli allievi/e per la presenta-
zione del percorso e per analizzare
motivazioni e aspettative rispetto al
percorso.
Entrambi gli incontri hanno per-
messo di chiarire l’idea di fondo
del percorso di Analisi delle Com-
petenze: un modello
che non é
orientante nel senso di dare una dire-
zione di scelta
, ma orientante in
quanto avvia un modo di pensare
e di affrontare le situazioni, consa-
pevole, critico, creativo e adegua-
to al soggetto.
La
supervisione
, da parte della con-
sulente, dell’attività svolta dalle do-
centi, ha permesso attraverso l’ana-
lisi dei casi presentati, di evidenzia-
re i punti forti e le criticità dell’e-
sperienza e degli strumenti e le pi-
ste di miglioramento.
La
restituzione
agli allievi/e, si è fo-
calizzata sul
Documento di sintesi
elaborato dalle docenti e consegna-
to ai singoli soggetti nell’ultimo in-
contro, con lo scopo di fornire loro
un feed-back strutturato su quanto
emerso durante i colloqui sia in ri-
ferimento alle competenze rilevate,
sia riguardo il
progetto/piano di svi-
luppo.
(Tab. 1)
Ai genitori sono state fornite indi-
cazioni su come porsi nei confronti
della progettualità dei figli, in base
a quanto emerso.
I CONCETTI GUIDA
• Il concetto di competenza riferito a
studenti/esse
l progetto FSE “Flow’s
Choise” è stato messo a
punto per aiutare gli
studenti a scoprire,
all’interno delle esperienze
quotidiane, il proprio flow,
il campo in cui ognuno può
elaborare il processo di
identità e di autostima e in
cui si realizzerà uno stato
di benessere
I
Tania Russo