QUADERNI_COPERTINA - page 64

l’interno delle proprie esperienze,
verificare l’utilizzo flessibile degli
strumenti in particolare del collo-
quio per la rilevazione
delle com-
petenze nelle esperienze.
LE RICADUTE
• Sulle docenti
Aver sperimentato la fattibilità
del progetto, ha portato ad un ac-
crescimento di motivazione da
parte delle docenti riguardo l’atti-
vità e un rafforzamento della pro-
pria capacità di svolgere un collo-
quio senza invadere la sfera
profonda degli allievi ed ha forni-
to ulteriori spunti e sollecitazioni
per lo sviluppo del progetto.
Analizzare i diversi aspetti della
competenza, riconoscerli nelle
esperienze di vita personale e for-
mativa degli allievi/e è stato un
modo per accrescere le proprie
conoscenze, applicarle e trasferir-
le anche nella classe, con il grup-
po di allievi/e.
Utilizzare il colloquio come stru-
mento per favorire la motivazio-
ne degli studenti/esse.
• Sugli allievi/e
In generale, l’esperienza è stata per
gli allievi/e un’opportunità per:
fare chiarezza su di sé, sulla pos-
sibilità di raggiungere il proprio
benessere, sulle strategie da adot-
tare per superare difficoltà;
scoprire e riconoscere capacità, ri-
sorse, conoscenze, punti forti e
deboli;
dare significato alle proprie espe-
rienze e individuare all’interno di
esse ciò che è degno di interesse e
che può diventare una prospetti-
va futura;
individuare i
condizionamenti
spes-
so presenti che in qualche caso
rendono passivi, creano apatia e
sminuiscono il “potere” di decide-
re, allontanando da una proget-
tualità autonoma e responsabile.
Il percorso di analisi delle compe-
tenze diventa u
n’opportunità
per
aiutare i giovani ad esprimere inte-
ressi, incertezze, criticità, acquisire
fiducia, disporre di maggiori infor-
mazioni su di sé, sui condiziona-
menti limitanti, sui propri modi di
affrontare le situazioni. Ma soprat-
tutto permette di individuare ciò
che è significativo per il soggetto e
perciò si colloca nell’area della
pro-
gettualità.
In quest’ottica l’Analisi delle com-
petenze è stata utilizzata come:
una metodologia di
orientamento
in cui il soggetto é protagonista
attivo;
uno
strumento
per affrontare con-
sapevolmente il proprio piano di
sviluppo, di crescita, di studio,
per orientarsi, nel proprio percor-
so personale, con consapevolezza
e autonomia anche rispetto all’
identità di genere.
LA FASE
DEL MONITORAGGIO
DELL’ESPERIENZA
(2006-07)
Sulla base dei risultati positivi, si è
deciso di continuare l’esperienza
avviando un ulteriore percorso per
l’anno successivo 2006/07. (Tab. 2)
È la fase del
monitoraggio
dell’atti-
vità, da parte della consulente
esterna, per rafforzare le competen-
ze delle docenti impegnate nell’atti-
vità e per individuare momenti di
efficacia e di criticità.
I
punti forti
individuati nell’espe-
rienza sono stati:
• La rilevazione delle competenze nelle
esperienze
Per le docenti
: aver analizzato i di-
versi aspetti della competenza, ri-
conoscerli nelle esperienze di vita
personale e formativa degli allie-
vi/e è stato un modo per accresce-
re le proprie conoscenze, applicarle
e trasferirle anche nella classe, con
il gruppo di allievi/e.
Per gli allievi:
“scoprire” e ricono-
scere capacità, risorse, conoscenze,
punti forti e deboli
• Il colloquio
utilizzare
il colloquio come stru-
mento per favorire la motivazione de-
gli allievi:
Ripresa
nei confronti dello studio,
disponibilità a confrontarsi, parla-
re, far chiarezza su di sé, è
quanto è emerso all’interno dei col-
loqui individuali
• La supervisione
la presenza di una
supervisione co-
stante al gruppo
di insegnanti e al-
le loro azioni, ha permesso di in-
dividuare i momenti di efficacia o
di criticità, elaborare piste di mi-
glioramento, porre attenzione
agli stimoli provenienti dall’espe-
rienza concreta delle docenti
coinvolte;
gli incontri con i genitori e con i
ragazzi/e (presentazione/restitu-
zione dell’esperienza, analisi del-
le motivazioni e aspettative) sono
stati un modo per sostenere nel
processo di coinvolgimento gli al-
lievi e i genitori.
ANALISI DELLE COMPETENZE
62
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
32
1...,54,55,56,57,58,59,60,61,62,63 65,66,67,68,69,70,71,72,73,74,...84
Powered by FlippingBook