QUADERNI_COPERTINA - page 22

turo)
e di
capacità di raccolta di infor-
mazioni inerenti alla scelta
delle per-
sone coinvolte e associandoli ad al-
cune importanti componenti della
scelta scolastico-professionale.
Nello specifico abbiamo ipotizzato,
facendo riferimento al lavoro di
Nota (1999), di individuare tre tipo-
logie di decisori:
– un primo gruppo, caratterizzato
per elevati livelli di indecisione,
insicurezza e scarsa propensione
a considerarsi artefici del proprio
futuro;
– un secondo gruppo, rappresenta-
to da un insieme di soggetti me-
diamente decisi e sicuri nei con-
fronti del proprio futuro;
– un terzo gruppo, contraddistinto
da persone con elevati livelli di
decisionalità, una consistente ten-
denza a considerarsi artefici del
proprio futuro e capacità notevo-
li di raccolta di informazioni ine-
renti alla scelta.
È stata, inoltre, presa in considera-
zione la possibilità di riscontrare
differenze significative per quanto
concerne il genere e il tipo di Istitu-
to di appartenenza.
LA METODOLOGIA
Partecipanti
I partecipanti alla presente atti-
vità di ricerca frequentavano tutti
la terza superiore e provenivano
da Istituti di Istruzione Superiore
del Friuli - Venezia Giulia e del
Veneto
2
. In particolare, si è scelto
di fare riferimento ad un gruppo
di studenti di Liceo Scientifico (72
partecipanti, 26 maschi e 46 fem-
mine) e di Liceo Socio-Linguistico
(62 partecipanti, 6 maschi e 56
femmine) e ad un secondo grup-
po di ragazzi (appaiati uno ad
uno con gli studenti del primo
gruppo sia per sesso sia per età)
frequentanti Istituti Tecnici Com-
merciali e Istituti Tecnici Indu-
striali (134 partecipanti, 32 ma-
schi e 102 femmine). L’età media
L’INDECISIONE SCOLASTICO-PROFESSIONALE
20
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
32
Paolo Zanussi,
Paesaggio friulano
,
1976, olio su cartoncino
1...,12,13,14,15,16,17,18,19,20,21 23,24,25,26,27,28,29,30,31,32,...84
Powered by FlippingBook