qdo29 - page 36

32
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
29
PERCEZIONE DELLA LEGALITÀ E DELL’ILLEGALITÀ
14) Lo spirito di ribellione.
15) L’egoismo e il qualunquismo.
16) La necessità di procurarsi soldi per
la droga.
17) La mancanza di prospettive per il
futuro.
18) La scarsa severità delle leggi e dei
giudici.
19) Il cattivo funzionamento della scuola.
20) L’uscita prematura dal sistema sco-
lastico.
21) Quello che si vede in televisione e
nei cinema.
22) Il fatto che i genitori stiano troppo
tempo fuori casa.
L’influenza dell’ambiente e le
cattive compagnie possono quin-
di spingere i giovani ad atti ille-
gali, soprattutto se sono poveri
ed emarginati; solo i più grandi
pensano in percentuale elevata
che i ragazzi possano essere
indotti all’illegalità dal consu-
mismo e dal valore che la socie-
tà attribuisce al denaro.
La domanda più interessante è,
senza dubbio, quella che chiede
ai ragazzi se hanno commesso
azioni illegali e se ne possono
fare un breve elenco. Sul totale
delle persone intervistate (175)
rispondono in 158, tra questi 28
rispondono “
ho commesso azioni
illegali ma sono affari miei
” e 9
dicono di non aver mai commes-
so azioni illegali. Tra quelli che
invece azioni illegali ne hanno
commesse (121 su 158), quella
più diffusa tra i maschi è il man-
cato rispetto del Codice della
Strada (viaggiare in motorino in
due, senza casco, a velocità soste-
nuta) seguita dal viaggiare sui
trasporti pubblici senza biglietto,
dall’abuso di alcolici e superalco-
lici, dall’ uso di droghe “leggere”
e dal rubare. Per le ragazze al
primo posto si trova l’utilizzo del
trasporto pubblico senza pagare
il biglietto seguito dal mancato
rispetto per il Codice della Stra-
da, dall’abuso di alcolici e l’uso
di droghe “leggere”.
D’altra parte bisogna tener
conto del fatto che la scuola
scelta per il test è frequentata in
prevalenza da ragazzi, dato che
dei 175 studenti interpellati, so-
lo 40 sono ragazze. Sarebbe inte-
ressante proporre lo stesso test
in una scuola frequentata in pre-
valenza da ragazze e confronta-
re i risultati.
Un ultima precisazione riguar-
da le età degli studenti nelle
varie classi: nelle seconde si tro-
vano quattro studenti di 17
anni, due femmine e due ma-
schi (su un totale di 60); nelle
terze sei di 18 anni, due femmi-
ne e quattro maschi e due ma-
schi di 19 anni (su un totale di
69); nelle quarte un maschio di
19 e uno di venti anni (su un
totale di 46). Questa precisazio-
ne vuole aggiungere un’infor-
mazione in più: nelle classi sot-
toposte all’indagine non c’è as-
soluta omogeneità per quel che
riguarda l’età e quindi certe
Prima comunione a Fauglis
1...,26,27,28,29,30,31,32,33,34,35 37,38,39,40,41,42,43,44,45,46,...110
Powered by FlippingBook