31
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
29
minoranze etniche (stranieri,
nomadi…).
14) Fare a botte per difendere le proprie
opinioni.
15) Fare a botte con i tifosi della squa-
dra avversaria.
16) Prendere, se capita, qualcosa da un
negozio senza pagare.
17) Prostituirsi.
Fermo restando al primo posto
per tutti l’utilizzo dei trasporti
pubblici senza biglietto, le quar-
te si differenziano dalle altre
classi privilegiando l’abuso di
alcolici e azioni illegali che
riguardano il mondo del lavoro,
come l’uso di raccomandazioni
e dichiarazioni dei redditi men-
daci. Analizzando il totale delle
risposte il 57% degli studenti
ritiene ammissibile utilizzare i
trasporti pubblici senza pagare
il biglietto, il 44% interrompere
un servizio pubblico per prote-
sta, il 41% abusare di alcolici e
superalcolici e il 33% occupare
locali pubblici per protesta.
Quali sono i motivi che possono spin-
gere un ragazzo a violare le leggi?
•
Gli studenti delle seconde
(Grafico 7) ritengono che i
motivi che possono spingere
un ragazzo verso l’illegalità
sono l’influenza dell’ambiente
e le cattive frequentazioni
(82%), il bisogno di sentirsi
qualcuno (52%), la povertà e
l’emarginazione (50%) e le
esperienze traumatiche soffer-
te durante l’infanzia (48%).
•
Gli studenti delle terze
(Grafico 8) ritengono che i
motivi che possono spingere
un ragazzo a violare le leggi
sono l’influenza dell’ambien-
te e le cattive frequentazioni
(68%), la povertà e l’emargi-
nazione (61%), il bisogno di
sentirsi qualcuno (48%), e le
esperienze traumatiche sof-
ferte durante l’infanzia.
•
Gli studenti delle quarte (Gra-
fico 9) ritengono che i motivi
che possono spingere un
ragazzo a violare le leggi sono
l’influenza dell’ambiente e le
cattive frequentazioni (83%),
la povertà e l’emarginazione
(57%), il bisogno di sentirsi
qualcuno (43%) e il valore che
la società attribuisce al denaro
e al consumismo (41%).
Legenda dei grafici 7,8,9:
1) La povertà e l’emarginazione.
2) L’influenza dell’ambiente e le catti-
ve frequentazioni.
3) Il desiderio di ottenere oggetti e
soldi senza faticare troppo.
4) La violenza che c’è nella società.
5) Il bisogno di sentirsi qualcuno.
6) Il valore che la società attribuisce al
denaro e al consumismo.
7) Esperienze traumatiche sofferte
durante l’infanzia.
8) Il confronto con altri che hanno più
cose.
9) L’educazione troppo permissiva.
10) Il carattere.
11) La noia.
12) Vivere in famiglie piene di tensioni.
13) Avere genitori separati.
Orientamento e scuola
Uomo con cappello