COPERTINA_X_PDF - page 58

Libri • la recensione
Franco Angeli rist. 2003
pp. 224
€
21,69
58
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
24
I saggi raccolti in questo volu-
me, rappresentano una stimo-
lante riflessione sulla pluralità di
percorsi teorici e metodologici
che il costruzionismo sociale ha
elaborato nel corso di questi ulti-
mi anni. Accanto al contributo
di noti esponenti della psicolo-
gia sociale statunitense come
Kenneth Gergen, è interessante
soffermarsi sui testi di due autori
italiani, G. Cecchin e L. Fruggeri,
che testimoniano l'interesse e il
fermento che attorno a questi
temi si è sviluppato anche in Ita-
lia a partire dal contributo di
ampio respiro dato dall'opera di
Gregory Bateson. Il costruzioni-
smo sociale postula che le idee,
i concetti, le conoscenze, ab-
biano origine dall'interscambio
sociale e vengano mediati at-
traverso il linguaggio; del resto è
solo nell'interscambio con le
persone che gli stanno vicino
che l'individuo sviluppa e co-
struisce la sua identità o meglio
quella che Gergen ha definito"
la costruzione sociale del sé". In
altre parole, il sé viene social-
mente costruito attraverso il lin-
guaggio e ogni persona può
tessere la trama della propria
storia sul telaio delle più ampie
costruzioni narrative proprie del-
la società in cui vive.
In questa prospettiva anche la
terapia diventa soprattutto co-
struzione e ricostruzione di "storie"
attraverso l'attribuzione di nuovi
significati alla realtà condivisa. Il
punto centrale d'interesse dell'in-
tervento terapeutico diventa
quindi il "sistema", terapeuta in-
cluso. In questa prospettiva il te-
rapeuta-scienziato vede sfuma-
re il suo status privilegiato di
"esperto" per connotarsi piutto-
sto come osservatore parteci-
pante e facilitatore del cambia-
mento. Il cambiamento nel siste-
ma terapeutico avviene attra-
verso la creazione dialogica di
una nuova narrativa che con-
sente di ricollegare gli eventi del-
le nostre vite nel contesto di un
diverso significato. L'abilità del
terapeuta sta quindi nel saper
partecipare a questo processo
di configurazione di nuove iden-
tità attraverso la "conversazione
terapeutica" che può essere de-
finita come il tentativo di capire
ed esplorare i problemi per mez-
zo del dialogo. La terapia si con-
figura così come un'opportunità
per la creazione di narrative di-
verse che consentano un più
ampio ventaglio di azioni finaliz-
zate alla dis-soluzione del pro-
blema. Questo approccio impli-
ca un superamento della tradi-
zionale concezione basata sulla
separazione gerarchica tra tera-
peuta e cliente per arrivare a
considerare questa diade come
parte di un sistema che evolve
nel corso della terapia e che
concorre ad un processo di co-
costruzione di nuove realtà so-
ciali.
Come sviluppo ed arricchimento
degli assunti teorici presentati nel-
la prima parte del libro, vengono
proposti alcuni interessanti contri-
buti operativi corredati da casi cli-
nici che ben illustrano l'originalità
di questo approccio nel supera-
mento dei problemi che vengono
affrontati in ambito terapeutico e,
in modo più estensivo, in tutte le
interazioni che caratterizzano i
ruoli e le relazioni sociali.
Manuela Astori
Sheila McNamee, Kenneth Gergen (a cura di)
LA TERAPIA
COME COSTRUZIONE SOCIALE
1...,48,49,50,51,52,53,54,55,56,57 59,60,61,62,63,64,65,66,67,68,...81
Powered by FlippingBook